GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] politica la G. si avvicinò a varie correnti della DC, restando però in linea di massima legata all'ala sinistra; nell'ambito della riorganizzazione del partito voluta dalla segreteria Fanfani dopo il 1954, fu incaricata dell'Ufficio assistenza ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] , gli si possono assegnare i due affreschi con Elia sul carro di fuoco e il Profeta Abacuc trasportato da un angelo nell'ala nuova del palazzo vescovile, che fu fatta costruire tra il 1651 e 1654 da quello stesso cardinale Rinaldo d'Este presso il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] del capitano generale Giovan Francesco Aldobrandini. Durante l’estate, guidò il grosso dell’esercito dall’Italia fino ad Ala in Tirolo, primo punto di concentramento stabilito, prima di raggiungere il teatro delle operazioni via fiume. Giunto sotto ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] trasformato, nel quale si sentiva sempre più un estraneo: nell’aprile del 1919 fu messo in minoranza dalla nuova ala massimalista del partito triestino, che ne assunse la guida politica, e dopo il congresso di Bologna del Partito socialista italiano ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] mastro di campo generale. Alla battaglia di Lepanto (7 ottobre) comandò la galera pontificia "S. Giovanni", schierata all'ala destra della flotta cristiana, nella "squadra verde" comandata da Gian Andrea Doria.
Il 15 genn. 1572, durante i preparativi ...
Leggi Tutto
CAMPI, Luigi
Claudio Mutini
Nacque a Mirandola da Gregorio e da Maria Lucrezia Santi nell'anno 1732.
Seguì nella città natale regolari corsi di grammatica e di eloquenza, favorito dalle agiate condizioni [...] del C. inserendosi con notevole conformismo nel solco di quella trattatistica gesuitica che volle costituire l'ala sinistra dello schieramento conservatore nei confronti del repubblicanesimo francesizzante e rivoluzionario. È chiaro però che all ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] , per lo più del Sei-Settecento e circa 250 altri oggetti d'arte (statue, bronzi, ceramiche, ecc.). La Galleria, allogata in un'ala del palazzo Campori ed aperta al pubblico nel 1926, fu poi donata tre anni dopo dal C. stesso, insieme con la parte di ...
Leggi Tutto
TADDEI (Mozzidolfi), Rosa
Francesca Romana Rietti
TADDEI (Mozzidolfi), Rosa. – Nacque a Trento il 30 agosto 1799 (Villani, 1916, p. 213) dagli attori Francesco e Marianna Nardi che si trovarono lì di [...] A. Colomberti, Memorie di un artista drammatico (1870-1874), a cura di A. Bentoglio, Roma 2004, p. 273; A. Stefanucci Ala, R. T. e gl’improvvisatori, Roma 1892; L. Rasi, T. R., in Id., I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, Firenze ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] generi della poesia per musica – il melodramma, la cantata da camera, in minor misura l’oratorio – coltivati sotto l’ala di potenti protettori delle arti come Gaspar Méndez de Haro y Guzmán, VII marchese del Carpio, Lorenzo Onofrio Colonna, Giovanni ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] fu chiamato a decidere una questione riguardante il Saliceti. Nella notte tra il 30 e il 31 genn. 1808 crollò un'ala del palazzo abitato dal ministro, che rimase ferito con alcuni familiari; il Saliceti vide nel fatto un attentato alla sua vita ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...