Nome, equivalente a Pseudoneurotteri, sotto il quale i vecchi autori riunivano artificialmente varî Insetti, che oggi sono compresi in ordini diversi e distinti, e cioè: isotteri, Plecotteri, Efemerotteri, Odonati, ecc. (v.) ...
Leggi Tutto
PTICOPTERIGIO (dal gr. πτύξ "piega" e πτερύγιον "ala, pinna")
Secondo una teoria, contrapposta a quella dell'architterigio (v.), del Gegenbaur, le pinne e quindi gli arti dei Vertebrati avrebbero origine [...] da porzioni di una piega o cresta laterale (ptychopterygmm E. Haeckel). Fu sostenuta da varî autori (F. M. Balfour, R. Wiedersheim, G. Rabl) in base al fatto che, nell'ontogenesi dei Selaci e di altri ...
Leggi Tutto
Uno dei tre sottordini degli Insetti dell'ordine degli Odonati (Libellule), caratterizzato dalle ali posteriori sempre più larghe prossimalmente di quelle anteriori, dagli occhi separati fra loro da uno spazio non più largo del diametro degli occhi stessi, dai maschi con una sola appendice anale inferiore, dalle larve respiranti per mezzo di branchiotrachee ...
Leggi Tutto
PTICOPTERIDI (dal gr. πτύξ "piega" e πτερόν "ala"; lat. scient. Ptychopteridae o Liriopeidae)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri Nematoceri (v)., le cui larve, fitofaghe, si trovano sui fondi melmosi e [...] limacciosi di pozzanghere e stagni, dove stanno affondate nel fango facendo giungere alla superficie dell'acqua un tubo respiratorio dall'estremità dell'addome; negli stessi ambienti si trovano le pupe, ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di Insetti Neurotteri del sottordine dei Planipenni, comprendente specie molto minute, delicate, somiglianti grossolanamente ad Afidi o ad Aleirodidi, con il corpo e le ali rivestite d'una sostanza polverulenta bianca. Hanno antenne filiformi, 16-43 articolate, occhi grandi e convessi; mancano di ocelli. Le larve, fusiformi, con antenne lunghette, apparato boceale poco sporgente, palpi ...
Leggi Tutto
SAUROPTERIGI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e πτέρυξ "ala, piuma"; lat. scient. Sauropterygia)
Ramiro FABIANI
Ordine di Rettili estinti, i cui primi rappresentanti noti provengono dal Triassico. Si sviluppo [...] specialmente nel Cretacico, al cui termine si estinse. Comprende forme più o meno profondamente specializzate e adattate. alla vita acquatica, caratterizzate da cranio piccolo appuntito, collo lungo, arti ...
Leggi Tutto
ORNITOTTERO (dal gr. ὄρνις "uccello" e πτερόν "ala")
Giulio COSTANZI
Aeromobile il cui organo sostentatore, costituito da ali mobili sul tipo di quelle degli uccelli e azionate da motore, è capace di [...] dare anche la propulsione, a differenza dell'ortottero. Ne sono state studiate numerosissime realizzazioni. I modelli di piccole dimensioni, per i quali l'inerzia delle masse dotate di moto alterno non ...
Leggi Tutto
TOMOPTERIDI (dal gr. τομός "affilato" e πτερός "ala, pinna"; lat. scient. Tomopteridae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi (v.) Policheti dell'ordine Polychaeta Errantia, del sottordine Nereimorpha [...] (Rapacia) comprendente forme pelagiche trasparenti dal corpo costituito di pochi segmenti (da 18 a 20) riuniti in tre regioni: capo, tronco e coda, con parapodî allungati bilobi e muniti di una membrana ...
Leggi Tutto
PLEUROPTERIGI (del gr. πλευρά "fianco" e πτερύγιον "ala, piuma")
Geremia d'Erasmo
Pesci cartilaginei dell'era paleozoica, caratterizzati dall'avere asse vertebrale non segmentato, coda eterocerca, denti [...] di varia grandezza forniti d'una grossa punta affiancata da parecchie punte molto minori, e pinne pari attaccate a cartilagini che, parzialmente fuse alla base, sono ìnvece separate e disposte radialmente ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...