Progettista aeronautico inglese (Windsor 1893 - Richmond, Surrey, 1966); nel 1925 divenne progettista capo della Soc. Hawker e curò, nella sua lunga attività, i progetti di numerosi velivoli, specialmente [...] militari. Il suo nome resta legato al progetto (1933) dell'Hurricane, apparecchio da caccia ad ala bassa armato con otto mitragliatrici alari. Questo aereo fu prodotto fino al 1944 in varie versioni e in 14.233 esemplari. ...
Leggi Tutto
GH Vocabolo turco che significa monte, montagna, catena montuosa, ed entra, posposto ad altri vocaboli, nella formazione di molti nomi proprî di montagne: Ālā dāgh "la montagna variegata", Āq dāgh "la [...] montagna bianca", Aghrī dāgh (nome del gruppo dell'Ararat), ecc. Nel nuovo alfabeto latino-turco del novembre 1928 il vocabolo è scritto dağ; esso suona tāgh (\turco\) nel turco orientale. Composto turco-persiano ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Allāhābād 1889 - Nuova Delhi 1964), padre di Indira Gandhi. Proveniente da un'antica famiglia braminica, studiò scienze naturali e diritto in Inghilterra (1905-12). Ritornato in [...] India, entrò nell'Indian national congress (1919), all'interno del quale guidò l'ala di sinistra, di tendenza socialista; successivamente fu segretario generale (1923-25, 1927-29) e presidente (1929-30, 1936-37, 1946, 1951-54) del partito. Stretto ...
Leggi Tutto
trigono anatomia Nome di superfici o regioni topografiche triangolari. T. acustico Elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo. T. cardiaco Ispessimento dell’anello aortico in corrispondenza [...] della valvola semilunare posteriore (t. destro) e di quella sinistra (t. sinistro). T. dell’ipoglosso L’ala bianca interna del pavimento del quarto ventricolo. T. urogenitale Lo strato medio della parete del perineo anteriore. T. vescicale (o t. di ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto in Occidente il medico musulmano di Spagna Abū Marwān ibn Zuhr (Siviglia 1090 circa - ivi 1162), le cui opere, attraverso versioni ebraiche e latine, esercitarono notevole influenza [...] sulla medicina europea sino al sec. 17º. Anche suo padre Abūl-῾Alā' Zuhr ibn Abī Marwān fu distinto medico. ...
Leggi Tutto
AALEN
S.Rinaldi Tufi
Città della Germania meridionale, non lontano da Stoccarda, alla confluenza fra і fiumi Aal e Kocher, sorta in corrispondenza del sito in cui fu costruito, attorno alla metà del [...] II sec. d.c., il castellum della Ala II Flavia Milliaria, una delle fortificazioni del limes della Rezia. Vi si conservano - scavate a partire dal 1979 - le rovine del castellum stesso; vi è stato allestito, inoltre, un Limesmuseum, la più importante ...
Leggi Tutto
Nome di varie specie di piccoli uccelli Passeriformi della famiglia Motacillidi. La c. gialla, Motacilla flava (v. fig.), è di doppio passo regolare in Italia, comune, nidifica sulle Alpi. Il colore generale [...] è grigio uniforme o bianco-giallastro superiormente, giallo inferiormente; coda lunga; ala lunga circa 80 mm. Sono uccelli insettivori; nidificano a terra. Altre specie dello stesso genere Motacilla sono chiamate con il nome di ballerina. Camminando ...
Leggi Tutto
Uomo di stato giapponese (Hagi 1847 - Tokyo 1913); ebbe parte attiva nei rivolgimenti che portarono alla restaurazione imperiale del 1868. Inviato a pubbliche spese in Germania a studiare lingue e arte [...] militare (1870), al suo ritorno fu viceministro della Guerra (1886-91), comandante dell'ala sinistra dell'esercito giapponese durante la campagna contro la Cina del 1895-96, ministro della Guerra (1898-1901), presidente del Consiglio (1901-06). ...
Leggi Tutto
ATA Capitale (dal 1927; per l'innanzi era Kizyl Orda) del Kazakistan (Kaz. SSR), una delle attuali 16 repubbliche federate dell'URSS. La città sorge a 780 m. d'altezza sul versante settentrionale dell'Ala-tau [...] transiliano, le cui cime nevose, che oltrepassano i 4800 m., le formano una pittoresca cornice. L'abitato urbano (detto in passato Vjerni; il nome attuale significa "padre di pomi") si sviluppa in un lembo ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] agrario piacentino (Pagine libere, V [1911], pp. 119-124), dove veniva messo in evidenza il ruolo rivoluzionario dell'ala sindacalista "suscitatrice di entusiasmi e di volontà".
Non s'impegnò unicamente, in questo periodo, a livello locale, ma anche ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...