Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] caselle, in una delle quali era riposta una tavola di offerte litica su alto piede.
Le due grandi sale dietro alla facciata dell'ala O, verso il cortile centrale, sono le più importanti e le più sontuose del palazzo. Quella più a N, la maggiore (12 x ...
Leggi Tutto
YALE UNIVERSITY
G. Becatti
art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] fu aperto nel 1928, un'ala fu aggiunta nel 1953. La sezione antica comprende materiali delle civiltà orientali, egizia, mesopotamica, assira, greca e romana.
Nel 1854 furono acquistati cinque bassorilievi del Palazzo di Assurnasirpal del IX sec. a. C ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] rappresentò la tendenza a una politica di collaborazione con il PCI. Nel 1964 fu tra i promotori della scissione dell'ala sinistra del PSI, che diede vita al PSIUP: presidente di questo partito, lo abbandonò per divergenze di giudizio sull'invasione ...
Leggi Tutto
Uccello dell’ordine Caradriiformi (Scolopax rusticola). Specie in diminuzione, abita l’Europa, specialmente nella regione mediterranea, l’Asia, l’America Settentrionale. In Italia è comune soprattutto [...] sporadicamente. Il piumaggio è castano, con fasce e macchie nere e grigie, dorsalmente fulvo, con fasce brune ventralmente, ala lunga 190 mm. La specie presenta varietà di tinte e di statura.
Il beccaccino (Gallinago gallinago) ha piumaggio bianco ...
Leggi Tutto
Nome del tronco della Val d’Adige, tra Calliano e la chiusa di Rivoli, poco a monte di Verona. Ha lunghezza di 50 km con fondo a quota tra 160 e 180 m; si distinguono un tronco superiore Calliano-Mori, [...] uno medio Mori-Ala e uno inferiore. Plasmata dall’erosione glaciale, ha fondo largo, è intensamente coltivata e densamente abitata. ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Uccelli Gruiformi Rallidi, principalmente appartenenti al genere Gallinula. Il più diffuso è la g. d’acqua (Gallinula chloropus; v. fig.), uccello palustre di dimensioni medie; pressoché [...] cosmopolita; di colore nero con placca frontale nuda e rossa negli adulti; ala lunga circa 17 cm. In Italia è comune, stazionaria e nidificante, anche di passo. ...
Leggi Tutto
. Il nome dimostra l'origine celtica della città, di cui non si trova menzione prima del sec. II. Era situata alla confluenza del cosiddetto Piccolo Danubio con il fiume Arrabo (Rába) e la Rabnitz (Répce), [...] l'ordine e la compiutezza dell'elenco - un'ala Pannoniorum, l'ala I Ulpia contariorum (cavalieri armati di picche) miliaria civium Romanorum, l'ala I augusta Ityraerorum sagittariorum, l'ala I Aravacorum: tutte naturalmente sotto il controllo della ...
Leggi Tutto
MARHEINEKE, Philipp Konrad
Joseph Engert
Teologo protestante, nato a Hildesheim il i° maggio 1780, morto a Berlino il 31 maggio 1846. Studiò a Gottinga, nel 1805 divenne professore a Erlangen, nel 1807 [...] Heidelberg, nel 1811 a Berlino. Di grande attività come scrittore e come insegnante, appartenne all'ala destra del hegelianismo, sostenne polemiche con appartenenti all'ala sinistra (F. Strauss), e anche col Görres. Per il M. la filosofia hegeliana e ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] du Nord. Le Massif du Bélus à l'époque romaine, 3 voll., Paris 1953-1958; P. Cuneo, La basilica di Qalb-lozé sul Gebel Ala, CARB 21, 1974, pp. 115-136; P. Verzone, Il Santuario di S. Simeone Protostilita, ivi, pp. 259-272; I. Peña, P. Castellana, R ...
Leggi Tutto
Uccello Passeriforme Corvide (Pica pica; fig. 1); diffuso in Europa, parte dell’Asia e Africa settentrionale. In Italia è stazionario, talvolta erratico, assente in Sardegna e nell’isola d’Elba. Ha medie [...] nero con riflessi metallici sulle ali, coda lunga e graduata, ala lunga 19 cm. Territoriale e monogama; frequenta spazi aperti, nero lucido e bianco, con becco fortemente compresso ai lati, ala lunga 19 cm. Marino, vive e nidifica in colonie, si ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...