ISSO ('Ισσός, Issus)
Giulio GIANNELLI
Città della Cilicia, all'estremo angolo del golfo che da lei prende nome (oggi baia di Alessandretta), famosa per la battaglia del 333 a. C. Ebbe poi il nome di [...] pianura larga circa 7 km., e dove perciò i Persiani non potevano avvantaggiarsi della loro superiorità numerica. Alessandro, alla testa dell'ala destra, formata della cavalleria pesante macedone e di due reggimenti della falange, attaccò e travolse l ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] Egli tuttavia aveva continuato a intrattenere buoni rapporti personali con Mussolini, che considerava un argine contro le violenze dell’ala più estremista del PNF. Mussolini riteneva a sua volta Silvestri utile per mantenere in qualche modo aperto un ...
Leggi Tutto
Giumayyil, Amin
Politico libanese (n. Bikfaya 1942). Esponente del partito della destra cristiana maronita, fondato dal padre Pierre G., le Falangi libanesi. Sullo sfondo della guerra civile, nel 1975, [...] le Falangi si scissero, e G. si mise a capo dell’ala moderata del partito in contrapposizione a quella più estremista del fratello Bashir. Succeduto a quest’ultimo come presidente della Repubblica, portò a termine il mandato (sett. 1988), ma malgrado ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Gersdorff, Meclemburgo, 1848 - Berlino 1916), nipote di Helmuth Karl. Capo di stato maggiore (dal 1906) preparò il piano di guerra contro la Francia aggiornando il piano Schlieffen, ma [...] solo in senso peggiorativo, giacché diminuì la forza prevista della grande ala marciante (la destra) e distrasse da questa due corpi d'armata per inviarli alla difesa della Prussia Orientale. M. non seppe ben guidare nel 1914 l'avanzata in Francia, ...
Leggi Tutto
Uccello di mediocre statura, dell'ordine Limicolae, famiglia Charadriidae: bianco e nero, con gambe lunghissime (tarso 120-138 mm.), ala 241-250 mm. Vive nelle paludi, ma non tra le canne; depone uova [...] macchiate, si ciba d'insetti e molluschi, ha carni poco saporite. Specie di passo in Italia, poco regolare e scarsa, essa nidifica soltanto eccezionalmente ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
W. D. Heilmeyer
Musei (v. vol. II:, p. 57 e s 1970:, p. 148). - Bisogna osservare che i famosi edifici dei musei di B. non corrispondono esattamente ad altrettante [...] , con la raccolta dei pezzi architettonici nota come Pergamonmuseum, faceva parte ugualmente del settore antico. All'epoca, nell'ala meridionale di questo nuovo edificio erano già state collocate la sezione del Vicino Oriente e quella islamica, nell ...
Leggi Tutto
Vedi FISHBOURNE dell'anno: 1973 - 1994
FISHBOURNE (v. S 1970, p. 335)
B. Cunliffe
Dagli scavi degli anni 1960-1968 risulta che l'occupazione della località ebbe luogo subito dopo l'invasione romana del [...] si estendeva fino al mare. L'edificio principale era composto da quattro ali costruite intorno a un giardino centrale. L'ala O, costruita a un livello superiore rispetto al resto del complesso, era il luogo di ricevimento ufficiale. Tutte le stanze ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico statunitense di origine tedesca (Monaco di Baviera 1884 - Cedar Rapids 1976). In Germania fu direttore tecnico della Rhon-Rositten, e sotto la sua direzione avvenne il primo volo [...] von Opel (1928); cominciò a studiare l'aeroplano a tutt'ala e progettò il DFS 194 con propulsione a razzo (che volò Uniti e partecipò nella società Corvair alla progettazione dell'aeroplano con ala a delta XF 92A, con motore a turbogetto, che volò ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro (Koprivnica 1840 - Sofia 1904), fratello di Ljuben. Studiò in Russia, dove frequentò i circoli panslavisti. Vicepresidente dell'Assemblea costituente di Tirnovo (1879), fu ministro [...] delle Finanze nel primo gabinetto liberale (1880). Presidente del Consiglio (1880-81 e 1901), diresse l'ala sinistra del partito liberale. ...
Leggi Tutto
Antica città cretese presso la costa meridionale della baia di Suda, su un colle che domina una vasta e pittoresca regione. Il suo antico porto era Chissamo. Il nome (per connessione con πτερόν, "ala") [...] era fatto derivare da una leggenda, secondo cui le sirene qui vinte in tenzone dalle muse e private delle loro ali si sarebbero precipitate nel mare, oppure da un mitico Pteras, il fondatore d'un vetusto ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...