• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3464 risultati
Tutti i risultati [3464]
Biografie [1025]
Storia [629]
Arti visive [600]
Archeologia [242]
Geografia [184]
Religioni [151]
Zoologia [160]
Sport [141]
Architettura e urbanistica [144]
Scienze politiche [131]

PTERASPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERASPIDI (dal gr. πτερόν "ala, pinna" e ἀσπίς "scudo"; lat. scient. Pteraspidae) Geremia d'Erasmo Pesci fossili dell'era paleozoica (Silurico sup. e Devonico inf.) riferibili alla sottoclasse degli [...] Ostracodermi e caratterizzati dalla presenza di un'armatura dermica che proteggeva la testa e la parte anteriore del tronco. Lo scudo è costituito dorsalmente da un numero vario di piastre (generalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTERASPIDI (1)
Mostra Tutti

PTEROTRACHEIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROTRACHEIDI (dal gr. πτερόν "ala, piuma", τραχεῖα "trachea") Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Eteropodi (v.) che prende il nome dal genere Pterotrachea (così denominato dal Forskal perché scambiò [...] le fibre muscolari delle pinne per trachee). Le Pterotrachee hanno corpo allungato, fusiforme, traslucido, provvisto di un sacco viscerale ridottissimo. Gli adulti sono privi di conchiglia, le larve invece ... Leggi Tutto

PTEROBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROBRANCHI (da πτερόν "ala" e βράγχια "branchie") Silvio Ranzi Animali marini fissi e coloniali, già compresi nel tipo dei Vermi. Sono caratterizzati da una proboscide, posta anteriormente alla bocca, [...] contenente un diverticolo della faringe simile a quello degli Enteropneusti e che alcuni autori hanno ritenuto omologo alla corda dorsale. Con gli Enteropneusti (v.) vi sono anche altre affinità: il celoma ... Leggi Tutto

AFANITTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Insetti comprendente specie di piccole dimensioni, compresse, attere, ectoparassite di vertebrati omeotermi, succhiatrici di sangue, volgarmente note col nome di pulci. Hanno il capo indistintamente separato dal corpo e frequentemente fornito di pettini costituiti da brevi spine; occhi piccoli e non faccettati, talora ridottissimi, tal'altra mancanti; antenne situate in depressioni speciali ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PESTE BUBBONICA – ECTOPARASSITE – LEISHMANIOSI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFANITTERI (3)
Mostra Tutti

PTEROPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROPODI (dal greco πτερόν "ala" e πούς "piede") Silvio Ranzi Gasteropodi Tettibranchi adattati alla vita pelagica. Una volta si consideravano gli Pteropodi come un gruppo sistematico. G. Cuvier ne [...] faceva una classe posta alla pari delle grandi classi di Molluschi (Gasteropodi, Cefalopodi, ecc.). Verso la fine del secolo scorso si riconobbe però che gli Pteropodi sono Gasteropodi e poi, acquistata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTEROPODI (1)
Mostra Tutti

ABŪ 'l-‛ALĀ' aI-MA‛ARRĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre poeta, filologo e letterato arabo, cieco, nato nel 363 èg. (973 d. C.) in Ma‛arrat an-Nu‛mān, città tra Aleppo ed Emesa, morto nel 449 èg. (1058 d. C.). In Europa è noto soprattutto per le sue poesie al-Luzūmiyyāt, di carattere pessimista e contrarie ai dogmi; e per la sua Risālat al-ghufrān (l'epistola del perdono) in prosa rimata, nella quale M. Asín, nel 1919, ha creduto di scoprire una ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – ALEPPO – EUROPA – EMESA – ARABO

alibattènte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alibattente alibattènte [Comp. di ala e battente, part. pres. di battere] [FTC] [MCF] Aerodina con superfici sostentatrici dotate di moto alternativo in maniera simile alle ali degli Uccelli; di essi [...] è relativamente agevole costruire modellini, mentre la realizzazione in scala reale non ha avuto successo per le grandissime difficoltà costruttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

MONOPTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONOPTERO (μονόπτερος "a un'ala sola"; lat. monopteros) Red. È detto da Vitruvio: in generale (vii, 12) il tempio avente all'esterno una sola fila di colonne intorno alla cella; in particolare (iv, 8) [...] il tempio rotondo privo di cella, costituito cioè unicamente da un colonnato circolare sostenente la copertura (tempio di Roma e d'Augusto sull'acropoli di Atene). Quest'ultimo significato è quello adottato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aliscafo

Enciclopedia on line

Idroplano, cioè battello ad ali portanti che sfruttano la portanza fornita dall’acqua in cui sono immerse. Ogni ala forma, insieme ai suoi sostegni e alle sue sospensioni, un telaio chiuso unito elasticamente [...] allo scafo, in modo da ammortizzare gli urti dovuti al moto ondoso. Si è generalizzato l’impiego di due tipi di a.: ad ali semimmerse (o ad ali secanti, o anche a V) e ad ali immerse (v. fig.). Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: IDRODINAMICA – SOSPENSIONI – IDROPLANO – PORTANZA – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aliscafo (1)
Mostra Tutti

alétta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aletta alétta [Dim. di ala] [FTC] In molti apparecchi e dispositivi, elemento di piccolo spessore, generalm. metallico, avente forma e finalità svariate: per dirigere opportunamente una corrente d'aria, [...] come nelle a. direttrici degli impianti di condizionamento d'aria; per determinare particolari reazioni di un fluido (aria, acqua, ecc.) su corpi (aerei, navi, proiettili, ecc.) in moto rispetto a esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 347
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
àlula
alula àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali