Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] a farsi sentire negli anni Cinquanta, sfociarono nel 1971 in una guerra civile, che si concluse nella secessione dell’ala orientale. Il ruolo giocato da Nuova Delhi a favore degli insorti alimentò la convinzione tra la classe dirigente pakistana che ...
Leggi Tutto
Specie (Philomachus pugnax; v. fig.) di Uccelli Caradriformi di dimensioni medie, il cui nome deriva dalle lotte primaverili dei maschi per il possesso della femmina. Colorazione variabile, in primavera [...] assume ciuffi e collaretti, ornamenti nuziali; ala lunga circa 18 cm. Abita le paludi. In Italia è specie invernale, di doppio passo, abbondante; non nidifica. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Buttenhausen, Württemberg, 1875 - Griesbach, Baden, 1921), aderì al partito del centro e fu eletto deputato al Reichstag (1905). Avversario della politica coloniale nel 1905-06, divenne [...] in seguito il più eminente rappresentante dell'ala sinistra del partito; durante la prima guerra mondiale presentò una mozione per la pace (1917). Come ministro senza portafoglio (1918), capeggiò la commissione tedesca che l'11 nov. concluse l' ...
Leggi Tutto
(gr. Λεῦκτρα) Antico villaggio della Grecia, in Beozia, dove nel 371 a.C. l’esercito tebano guidato da Epaminonda vinse gli Spartani, con una tattica, poi adottata dalla falange macedone, basata sulla [...] massa d’urto dell’ala sinistra di cui era parte essenziale il ‘battaglione sacro’. Lo scontro segnò l’inizio del predominio tebano sulla Grecia, chiuso dalla battaglia di Mantinea (362 a.C.). ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1715 - m. Parigi 1773). Perfezionatosi a Roma, subì l'influenza di J.-F. Blondel e di L. Retti che sostituì (1752-68) come architetto del duca di Württemberg. A Stoccarda, terminò il castello [...] nuovo (ala sinistra, cupola e interno) e costruì quello della Solitude (1763-67); a Ludwigsburg, in forme classicheggianti, quello di Monrepos (1760-65). Interessante anche la raccolta di progetti che pubblicò nel 1759. ...
Leggi Tutto
FRULLINO (lat. scient. Lymnocryptes minimus [Brünn.]; fr. bécassine gallinule; sp. agachadiza pequeña; ted. kleine Bekassine; ingl. Jack snipe)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello di piccola statura dell'ordine [...] Limicolae, famiglia Charadriidae. La statura piccola, l'ala lunga 107-116 mm., la coda cuneata, le tinte metalliche a riflessi verde e porporino e l'assenza della larga stria chiara sulla cervice lo distinguono dal comune Beccaccino (v.). Uccello ...
Leggi Tutto
Uccello Coraciforme della famiglia Meropidi (➔).
Il g. europeo (Merops apiaster; v. fig.) è migratore, si riproduce nel Sud Europa, nel Nord Africa e in Asia occidentale, e sverna nell’Africa tropicale [...] e in India. Ha ala lunga 14 cm, dorso castano, gola gialla e addome verde-blu. Vive in ambienti aperti alberati o cespugliosi, preferibilmente nei pressi di fiumi; si ciba di insetti, soprattutto Imenotteri, che prende al volo. In Italia è specie ...
Leggi Tutto
Ammiraglio pisano (sec. 13º), comandò una squadra con la quale assediò e prese (1283) la piazzaforte genovese di Alghero. Poi presidiò con Ugolino della Gherardesca il mare ligure, saccheggiando Rapallo; [...] alla battaglia della Meloria (1284) comandò un'ala della formazione pisana. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato americano, oratore e scrittore politico (Dedham, Massachusetts, 1758 - ivi 1808). Fu membro della convenzione del Massachusetts che ratificò la costituzione federale per questo stato. Eminente [...] membro della Camera dei rappresentanti (1789-97), rappresentò l'ala destra del movimento costituzionale americano e si distinse per la sua eloquenza. ...
Leggi Tutto
Taytu
Imperatrice d’Etiopia (n. 1850 ca.-m. 1918). Di stirpe nobile sposò ras Menelik dello Shoa, imperatore dal 1891. Colta e influente consigliera, ardente nazionalista avversa alla penetrazione occidentale [...] in Etiopia, a corte guidò l’ala conservatrice. Nella battaglia di Adua (1896) affiancò il marito che poi coadiuvò quando la salute del negus declinò (1906). Fu estromessa dalla scena politica nel 1910. ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...