Pubblicista e uomo politico irlandese (Dublino 1871 - ivi 1922); tra i fondatori del Sinn Fein, dopo il patto di Londra (6 dic. 1921) fu il primo capo del governo della Repubblica irlandese, capeggiando [...] successivamente l'ala moderata del suo partito. ...
Leggi Tutto
(russo Kuzneckij ugol´nyj bassejn, abbrev. Kuzbass) Bacino carbonifero della Russia, nella Siberia sud-occidentale, secondo in ordine di importanza dopo quello del Donbass. Chiuso a O dai Monti Salair, [...] a E dall’Ala Tau di K.; a NO giunge fino a Novosibirsk. Lo solca il fiume Tom´. Misura 26.000 km2. Lo sviluppo industriale di questo distretto si è verificato a partire dal decennio 1930-1940, quando si formò il Kombinat del ferro uralico e del ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico (Pittsburg 1913 - Kirkland, Washington, 2004); ricoprì dal 1939 le più importanti cariche nei settori di ricerche e di progettazione della Soc. Boeing. Si occupò soprattutto di questioni [...] di aerodinamica e introdusse l'ala a freccia nei grandi aerei, soluzione che ritarda i problemi di natura vibratoria dovuti all'avvicinarsi della velocità del suono. Gli si devono i progetti degli aerei Boeing 727, 737, 747, ecc. ...
Leggi Tutto
Vedi FISHBOURNE dell'anno: 1973 - 1994
FISHBOURNE
Red.
Località presso Chichester in Inghilterra, dove dal 1950 sono stati condotti scavi archeologici.
Questi hanno messo in luce un palazzo romano costruito [...] corti scoperte con stilobati su tre lati, e un canale, che presuppongono un colonnato. Due corti maggiori si aprono nell'ala orientale e una vasta sala absidata di rappresentanza, a cui si accede con gradini dal cortile centrale, si apre nel mezzo ...
Leggi Tutto
Albero (Pinus cembra; v. fig.) alto circa 10 m, di lento accrescimento, con foglie in fascetti di 5, strobili ovali, lunghi 6-8 cm, maturanti nell’ottobre del secondo anno, semi privi di ala. In Italia [...] si trova solo nelle Alpi, da 1600 a 2500 m s.l.m. È abbastanza diffuso in Europa e nell’Asia boreale. Il legno, tenero, di colore rossiccio, poco compatto, si usa per le piccole industrie montane, per ...
Leggi Tutto
BERLINO A 32, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico del periodo detto Protoattico Medio (675-650 a. C.). Un frammento di cratere da Egina, n. 582, con testa di sfinge e parte dell'ala, è stato attribuito [...] da vari studiosi al Pittore della Brocca degli Arieti. Il Kraiker ha notato che il frammento è molto vicino, forse della stessa mano, al cratere frammentario di Berlino A 32, e più accurato nell'esecuzione. ...
Leggi Tutto
Erzberger, Mathias
Politico tedesco (Buttenhausen, Württemberg, 1875-Griesbach, Baden, 1921). Deputato al Reichstag (1905) nel Partito del centro, contrario alla politica coloniale nel 1905-06, divenne [...] in seguito il più eminente rappresentante dell’ala sinistra del partito e durante la Prima guerra mondiale presentò una mozione per la pace (1917). Fu a capo (1918) della delegazione tedesca che concluse l’armistizio di Compiègne e in seguito si ...
Leggi Tutto
Syrdar´ja Fiume dell’Asia centro-occidentale (2290 km; bacino di 462.000 km2), che attraversa l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kazakistan e sfocia nel Lago Aral. Nasce dalle pendici meridionali del Terskej [...] Ala Tau, con il nome di Naryn. Nel tronco superiore scorre in direzione SO, poi, ricevuto il Karadar´ja (Fiume Nero) che scende dal versante settentrionale dell’Alaj, e assunto il nome di S., attraversa con un ampio arco verso SO la fertile conca di ...
Leggi Tutto
Politico palestinese, nato a Ṣafed (in ebraico Tzfat) il 26 marzo 1935, presidente dell’Autorità nazionale palestinese (ANP) dal gennaio 2005.
Esponente dell’ala moderata del partito al-Fataḥ, primo ministro [...] dell’ANP dal marzo al settembre 2003, si dimise per il conflitto con l’allora presidente dell’Autorità, Yāsir ῾Arafāt. Da presidente si batté sempre per il dialogo con Israele e la fine della lotta armata, ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
J.-J. Hatt
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Basso Reno, corrispondente al sito dell'antica Argentorate, castrum fondato su un'altura nel 12 a.C. a opera dell'ala [...] di cavalleria ausiliare di Petronio. La città deve dunque a Roma e all'esercito romano la sua prima origine, così come deve a Roma anche i successivi 460 anni di sviluppo economico e culturale, che avrebbero ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...