• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3464 risultati
Tutti i risultati [3464]
Biografie [1025]
Storia [629]
Arti visive [600]
Archeologia [242]
Geografia [184]
Religioni [151]
Zoologia [160]
Sport [141]
Architettura e urbanistica [144]
Scienze politiche [131]

Vicentini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fisico (Ala 1860 - ivi 1944), prof. di fisica nell'univ. di Padova (1894-1931). Socio corrispondente dei Lincei (1935). Compì ricerche sulla conducibilità di metalli e di leghe, sulla conducibilità elettrica [...] nei gas, su questioni di sismologia. Il suo nome è in particolare legato all'ideazione di un tipo di microsismografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SISMOLOGIA – PADOVA

Malfatti, Gianfrancesco

Enciclopedia on line

Malfatti, Gianfrancesco Matematico (Ala 1731 - Ferrara 1807). Studiò a Bologna dove ebbe per maestri G. Manfredi e V. Riccati. Nel 1754 si trasferì a Ferrara e nel 1771 ebbe la cattedra di matematica nell'univ. allora riformata, [...] insegnandovi per trent'anni. Ha lasciato memorie importanti di analisi matematica e calcolo delle probabilità (problema di M., risolvente di M.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI MATEMATICA – FERRARA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malfatti, Gianfrancesco (3)
Mostra Tutti

Zuqualà

Enciclopedia on line

Zuqualà (amarico Zūqu̯ālā´) Vulcano dell’Etiopia, che s’innalza quasi isolato sulla sinistra del medio Awash, a S di Addis Abeba, con vasto cratere centrale, che raggiunge i 3820 m. Nel fondo del cratere [...] vi è un piccolo lago, presso il quale sorge una chiesetta, attorno alla quale vive una comunità religiosa risalente al Medioevo. Il luogo è meta di pellegrinaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ADDIS ABEBA – MEDIOEVO – ETIOPIA – AWASH

Bresciani, Antonio

Enciclopedia on line

Bresciani, Antonio Scrittore (Ala 1798 - Roma 1862); sacerdote dal 1821, gesuita dal 1828, scrittore della Civiltà Cattolica, tenace avversario del romanticismo, che ai suoi occhi si identificava con l'aborrito liberalismo [...] (Del romanticismo italiano, 1839), scrisse romanzi di carattere storico, tutti editi dalla Civiltà Cattolica (L'ebreo di Verona, Lionello o delle società segrete, Lorenzo e il coscritto, ecc.) indulgendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – ROMANTICISMO – LIBERALISMO – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bresciani, Antonio (2)
Mostra Tutti

PTERIGOTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERIGOTI (dal gr. πτέρυξ "ala"; lat. scient. Pterygota) Athos Goidanich Una delle due sottoclassi in cui si dividono gli Insetti (v.), e i cui componenti sono tipicamente alati (o secondariamente atteri), [...] pseudoametaboli, eterometaboli od olometaboli, hanno apparato boccale e addome variamene conformati. Vi appartengono 25 ordini di Insetti (v.) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTERIGOTI (1)
Mostra Tutti

PTEROSAURI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROSAURI (dal gr. πτερόν "ala" e σαῦρος "lucertola") Ramiro Fabiani Ordine di Rettili (v.) estinti, chiamati anche Ornitosauri, nei quali l'adattamento al volo aveva raggiunto un notevole grado di [...] perfezione. L'apparato per il volo era costituito di ali membranacee, portate principalmente dal quinto dito delle estremità anteriori che aveva i suoi elementi ossei enormemente allungati e robusti. Speciale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTEROSAURI (1)
Mostra Tutti

PTERIGOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERIGOTO (dal gr. πτέρυξ "ala"; lat. scient. Pterygotus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere fossile di Gigantostraci (v.), stabilito dall'Agassiz, con specie di grandissime dimensioni, lunghe sino a 2 [...] m.; la superficie dei segmenti è ricoperta di scaglie triangolari; cefalotorace con occhi faccettati, marginali. Il paio di appendici preorali porta robuste pinze; dietro la bocca vi sono altre 4 paia ... Leggi Tutto

PTERODATTILI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERODATTILI (dal greco πτερόν "ala" e δάκτυλος "dito") Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti, appartenenti all'ordine dei Pterosauri. Avevano coda cortissima e il cranio prolungato per lo più [...] in forma di lungo becco, privo in genere di denti. I fori preorbitali e nasali erano fusi in uno. Questo gruppo, i cui rappresentanti compaiono nel Triassico europeo e si propagano fino al Cretacico superiore, ... Leggi Tutto

PTEROFORIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROFORIDI (dal gr. πτερόν "ala, penna" e ϕέρω "porto", lat. scient. Pterophoridae) Emilio Turati Famiglia di Lepidotteri, ascritta finora ai Microlepidotteri, comprendente nella fauna paleartica non [...] più di una diecina di generi (v. farfalle). Sono graziosissime farfalline dalle ali formate come piccole piume; le anteriori con due lobi distali marginali; le posteriori quasi sempre a cinque lobi. I ... Leggi Tutto

PTERANODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERANODONTIDI (dal gr. πτερόν "ala", ἀν- privativo e ὀδούς "dente") Ramiro Fabiani Famiglia di Rettili estinti dell'ordine dei Pterosauri. Il capo aveva forma singolarissima prolungandosi anteriormente [...] in una specie di enorme becco sdentato e posteriomente in una lunga appendice o cresta sopraoccipitale. L'occhio era circondato da anello sclerotico. Lungo e robusto il collo, ridotta la colonna vertebrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTERANODONTIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 347
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
àlula
alula àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali