GABBIANI (lat. scient. Larus L., 1758, dal gr. λάρος; in lat. gavia, uccello acquatico ricordato da Plinio, e poi gabianus, forma di basso latino; fr. goéland; sp. gavista; ted. Möwe; ingl. Gull)
Ettore [...] irregolare.
Le specie italiane sono le seguenti: a) a cappuccio scuro in estate: Gabbianello (lat. scient. Larus minutus Pall.), ala lunga 208-230 mm., di passo, anche invernale, talora in gran numero; Gabbiano comune (latino scient. L. r. ridibundus ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM (v. vol. ii, pp. 354-355)
R. M. Swoboda
Negli anni 1958-64 sono stati condotti scavi per riportare alla luce l'ala meridionale delle cosiddette [...] si aprivano sedici ambienti di m 3,50 × 5. Lungo l'ala occidentale e quella orientale di questi piccoli vani, due accessi pongono in agli impianti di riscaldamento e appartenenti all'ala settentrionale) sporgono irregolarmente nel cortile; inoltre ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di Uccelli Anseriformi Anatidi appartenenti al genere Anas. Il f. eurasiatico (Anas penelope; v. fig.) ha dimensioni medie, ala lunga 25-27 cm. Frequenta paludi e acquitrini. [...] Sociale, forma grossi stormi dal volo serrato. Migratore, diffuso in Eurasia, America Settentrionale e Africa centro-settentrionale; in Italia è invernale e di passo, nidifica occasionalmente.
F. turco ...
Leggi Tutto
Grosso Uccello Anatide (Anas acuta). Anatra; il maschio ha le due penne centrali della coda lunghe e affilate, sopravanzanti le laterali di 12 cm; ala lunga 27 cm; specchio alare verde-bronzato. Abita [...] le acque dolci e salmastre. Emette un fischio alto e sonoro. In Italia, dove nidifica, è comune all’epoca dei passi ...
Leggi Tutto
Architetto (Londra 1743 - Lucan, Dublino, 1823). Allievo di W. Chambers, fu il più significativo esponente del neoclassicismo a Dublino: palazzo della Dogana (1781-91), ala orientale del palazzo del Parlamento [...] (1782-89: oggi Banca d'Irlanda). Progettò anche il municipio e la prigione di Nottingham. Con J. Woolfe pubblicò (1767-71) due volumi di supplemento al Vitruvius Britannicus di C. Campbell ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1174 - m. 1230) di Burcardo V e nipote di Mathieu I. Si segnalò soprattutto nella battaglia di Bouvines (1214) dove comandava l'ala destra francese; conestabile nel 1218, combatté gli Inglesi, [...] cacciandoli dal Limosino, dal Périgord e dalla Rochelle. Dopo la morte di Luigi VIII combatté, per la reggente Bianca di Castiglia, i grandi feudatarî, riducendoli all'obbedienza ...
Leggi Tutto
Velivolo con cellula dotata di due ali fisse generalmente sovrapposte. L'avvento di tecnologie che hanno permesso la costruzione di velivoli sufficientemente rigidi con ala a sbalzo ha fatto sì che, dal [...] 1940 circa, il b. sia stato quasi del tutto abbandonato a vantaggio del monoplano, che ha una maggiore efficienza aerodinamica ...
Leggi Tutto
Niccoli, Niccolò
Carlo Dionisotti
Umanista e bibliofilo fiorentino (1364-1437). È ipotesi probabile che alla fine del Trecento a lui facesse capo l'ala estrema dell'avanguardia umanistica fiorentina [...] che, in contrasto con l'atteggiamento rispettoso e cauto della maggioranza, e in ispecie del Salutati, mirava a un rinnovamento radicale della letteratura, e voltando le spalle alla grande tradizione trecentesca ...
Leggi Tutto
Betancur Cuartas, Belisario. – Uomo politico colombiano (El Morro de la Paila, Amagá, 1923 - Bogotà 2018). Esponente del Partito conservatore, di cui ha rappresentato l’ala più progressista, ha ricoperto [...] numerosi incarichi istituzionali: ministro dell’Educazione (1960), ministro del Lavoro (1962-63), ambasciatore in Spagna (1975-77), ha assunto la presidenza del Paese nel 1982, impegnandosi attivamente ...
Leggi Tutto
Il IX paio dei nervi cranici; nervo misto, cioè di senso e di moto, che ha i suoi nuclei centrali nel midollo allungato: nell’ala cinerea e nel nucleo solitario per la parte sensitiva, nel nucleo ambiguo [...] e nel salivatorio inferiore per la parte motrice. Fuoriesce dalla base del cranio attraverso il foro giugulare. Le sue fibre motorie si distribuiscono ai muscoli della faringe e a una parte di quelli della ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...