Specie (Falco cherrug; v. fig.) di Uccello Falconiforme (o Ciconiforme) Falconide; falco simile al lanario, di colore bruno cenerino, o caffellatte, con ala lunga 35-41 cm; irregolare in Italia, nidifica [...] nelle pianure dell’Europa orientale, fino all’Asia sud-occidentale. Usato sin dal Medioevo in falconeria nell’Europa occidentale ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] al seguente segnale di prima categoria.
Sulle linee secondarie vengono usati segnali a disco (fig. 13, tav. a col.) o semafori con ala detta di seconda categoria (fig. 9, tav. a col.); essi non sono preceduti da segnali di avviso.
I segnali a disco e ...
Leggi Tutto
Nome comune (anche fischione) di alcune specie di Uccelli Anseriformi Anatidi appartenenti al genere Netta. Il f. turco (N. rufina) ha medie dimensioni (ala lunga 26 cm), con becco rosso e un ciuffo fulvo [...] erigibile sul capo. Frequenta le acque dolci, nidificando presso paludi o laghi. Gregario e migratore, è diffuso nell’Eurasia meridionale e in Africa settentrionale; in Italia è di passo, anche invernale ...
Leggi Tutto
Anquilletti, Angelo. – Calciatore italiano (San Donato Milanese 1943 – Milano 2015). Difensore dotato di ottimo senso dell'anticipo e della capacità di chiudere l'ala avversaria verso la linea laterale, [...] ha esordito in Serie D con la Solbiatese. Passato all’Atalanta, ha giocato in serie A dal 1964. Dopo un’esperienza al Bergamo è passato al Milan (1966-77), con questa squadra ha vinto uno Scudetto, una ...
Leggi Tutto
Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] specie presenti in Italia: il f. pellegrino (Falco peregrinus; v. .) ala lunga 29-38 cm, cosmopolita, stazionario, nidificante; il f. sacro ( coste di Australia e Tasmania, raro in Italia, ittiofago, ala lunga circa 50 cm; il f. di palude (Circus ...
Leggi Tutto
Giocatore e allenatore di pallacanestro statunitense (Alexandria 1928 - Crossville 2015). Soprannominato "The big cat" per la sua rapidità di movimenti, ha giocato da ala piccola e si è distinto soprattutto [...] per le eccellenti doti difensive. Dopo essersi messo in luce a livello universitario con la West Virginia State University (1947-50), con cui ha vinto due CIAA Conference e un Tournament Championship, ...
Leggi Tutto
agguagliarsi
. Costruito con la preposizione ‛ a ', in Pd XXII 105 né mai... fu sì ratto moto / ch'agguagliar si potesse a la mia ala, che potesse uguagliare la mia capacità di volare; con la preposizione [...] ‛ con ', in Pd XXV 126 tanto... che 'l numero nostro / con l'etterno proposito s'agguagli, " diventi pari " a quello stabilito da Dio. Vedi anche AEQUARE ...
Leggi Tutto
Genere (Alectoris) di Uccelli Galliformi, famiglia Fasianidi. Le c. hanno le parti superiori di color cenerino-perlato, un collare nero, becco e zampe rosse, ala lunga 16 cm; nidificano a terra e sono [...] onnivore. Vivono sulle Alpi, sugli Appennini, in Sicilia ...
Leggi Tutto
Uccello (Falco subbuteo; v. fig.) Falconiforme Falconide, di colore nero ardesia superiormente, bianco giallastro inferiormente, con un collare biancastro e fulvo sulla nuca, ala lunga 27 cm. Nidifica [...] nell’Europa centro-occidentale e in Asia centrale; sverna in Africa. In Italia è presente nelle epoche del doppio passo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi; presentano una profonda insenatura del margine posteriore della conchiglia, ventralmente alla cerniera; da ciò risulta una forma simile a un’ala di uccello. Sono provvisti [...] di bisso. La famiglia comprende i generi Pteria e Pinctada, cui appartengono specie perlifere dei mari caldi ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...