Mélenchon, Jean-Luc. - Uomo politico francese (n. Tangeri 1951). Membro del Partito socialista dal 1976, ne ha rappresentato l’ala sinistra fino alla fondazione nel 2009 del Parti de gauche, di cui è [...] stato presidente e quindi copresidente al fianco di M. Billard fino al 2014. Senatore dal 1986 per il dipartimento dell’Essonne, ministro delegato all’Insegnamento professionale dal 2000 al 2002 nel governo ...
Leggi Tutto
GAMBECCHIO (lat. scient. Calidris minuta [Leisl.])
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello della statura di una passera, dell'ordine Limicolae, famiglia Charadriidae, ala lunga 90-102 mm.: frequenta le maremme [...] onnivoro; le sue carni sono saporite. In Italia è di passo, anche invernale, abbondante, non nidifica. Specie affine: Gambecchio nano (lat. scient. Calidris Temminckii [Leisl.]); ala 94-106 mm. È di passo meno regolare e meno copioso (v. caradorî). ...
Leggi Tutto
Bargnani, Andrea. - Cestista italiano (n. Roma 1985). Dopo le ottime prestazioni nelle giovanili della Stella Azzurra Roma, nel 2002 è passato in prima squadra. L’anno seguente ha debuttato in Serie A [...] è stato uno dei tre italiani protagonisti della lega statunitense (insieme con D. Gallinari e M. Belinelli). B. ha giocato come ala grande e centro e ha fatto parte della Nazionale italiana (dal 2007 al 2016). Nel 2018 ha annunciato il ritiro dall ...
Leggi Tutto
Man, Henri de
Politico belga (Anversa 1885-Morat, Svizzera, 1953). Capeggiò, nel periodo precedente la Prima guerra mondiale, l’ala sinistra del Partito socialista. Espulso dal Belgio per volere dei [...] riformisti, vi tornò come volontario di guerra. Dal 1925 cominciò a pubblicare opere dottrinali che, attraverso l’indagine dei moventi psicologici ed etici del movimento operaio, giungevano al «superamento ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1892 - ivi 1967); poeta postmodernista, cantò con toni romantici la fugacità dell'esistenza. Ha pubblicato: El ala de sombra (1921); El hilo de oro (1924); La isla de [...] los cantos (1931); Melancolía (1942); Los altares (1959) ...
Leggi Tutto
Specie (Muscicapa striata) di Uccello Passeriforme Muscicapide, detto anche acchiappamosche o beccamosche, grigio bruno sul dorso e bianco ventralmente, con ala lunga 85 mm. In Italia è specie estiva, [...] abbondante alle epoche dei passi; distribuita e nidificante dappertutto ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] B777-200LR, che può trasportare 300 passeggeri su percorsi fino a 17.500 km.
Storia dell’elicottero
Il primo velivolo ad ala rotante a sollevarsi con un uomo a bordo fu realizzato da L. Breguet nel 1907. Contemporaneamente ebbero inizio i tentativi ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Plawniowitz, Alta Slesia, 1834 - ivi 1910). Deputato dal 1872 al Reichstag per il centro cattolico, capeggiò l'ala più conservatrice del partito, impegnandosi nelle discussioni del [...] Kulturkampf. Vicepresidente del Reichstag nel 1890, non si presentò per le elezioni del 1893, per dissensi su questioni militari col suo partito. Ritornò al Reichstag nel 1898, diventandone presidente ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Cygnus) di Uccelli Anseriformi Anatidi di grande statura. L’adulto è bianco, il giovane cenerognolo, l’ala è lunga circa 55 cm. Nidificano a terra; emigrano in stormi a forma di cuneo. [...] Mancano ai tropici, sono comuni soprattutto nelle regioni temperate e fredde dell’emisfero boreale. In Italia sono osservabili il c. selvatico (C. cygnus; fig. A), il c. reale (C. olor; fig. B) e il ...
Leggi Tutto
ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo)
Salvatore Lo Presti
Argentina-Italia. Buenos Aires, 2 dicembre 1901-Santiago del Cile, 6 aprile 1986 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Juventus-Napoli, [...] (1934), 1 Campionato di Rio (1939)
'Mumo' Orsi fu uno dei più raffinati artisti della storia del calcio. Ala sinistra velocissima, dotato di una tecnica sopraffina e di straordinarie capacità di tiro, aveva un'eccezionale abilità nel mandare la ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...