Piccolo uccello palustre (Cisticola juncidis) dell’ordine Passeriformi, famiglia Silvidi, di colore fulvo rossiccio, striato di nero, ala lunga 50 mm. Abita le regioni meridionali dell’Europa, nidifica [...] in Italia ...
Leggi Tutto
MORTENSEN, Stanley Harding
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. South Shields, 26 maggio 1921-Blackpool, 22 maggio 1991 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: 1937-55: Blackpool (durante [...] la guerra ha giocato anche per l'Aberdeen); 1955-57: Hull City; 1957-58: Southport; 1958-59: Bath City; 1959-62: Lancaster City • In nazionale: 25 presenze e 23 reti (esordio: 25 maggio 1947, Inghilterra-Portogallo, ...
Leggi Tutto
cavaliere d’Italia Uccello Caradriforme (Himantopus himantopus; v. fig.), di media statura, bianco e nero, con zampe lunghe, ala lunga 245 mm. Vive nelle zone umide, ove si ciba di Invertebrati. Di passo [...] e nidificante in Italia ...
Leggi Tutto
GUAITA, Enrique
Matteo Dotto
Argentina-Italia. Nogoyá (Argentina), 15 luglio 1910-Buenos Aires (Argentina), 10 maggio 1959 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 10 settembre 1933 (Brescia-Roma, [...] 1-0) • Squadre di appartenenza: 1931-33: Estudiantes; 1933-35: Roma; 1936-37: Racing; 1938-39: Estudiantes • Nella nazionale argentina: 4 presenze e 1 rete (esordio: 21 febbraio 1933, Uruguay-Argentina, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la Mosa o passare esse stesse la Mosa, la 4ª a nord di Verdun, la 5ª tra Mouzon e Mézières. In tal modo l'ala sinistra della 5ª armata sarebbe stata diretta contro la 4ª armata tedesca, mentre la 1ª, 2ª e 3ª avrebbero avuta via libera per invadere ...
Leggi Tutto
Giocatore polacco (n. Dzierżoniów 1995). Centravanti dinamico e duttile, in grado di assumere i ruoli di seconda punta e ala destra, dopo aver giocato per il Zagłębie Lubin, nel 2016 è stato acquistato [...] dal KS Cracovia. Nel 2018 è passato a giocare con il Genoa e dal 2019 è attaccante nel Milan. Dal 2018 fa parte della nazionale polacca ...
Leggi Tutto
Genere (Numenius) di Uccelli Caradriformi.
Il c. maggiore (N. arquata) è bruno nerastro superiormente e bianco giallastro di sotto; ala di circa 30 cm. Emette un debole suono a timbro metallico; vive [...] a terra. Comune in Italia d’inverno e nel doppio passo, non nidifica.
Il c. piccolo (N. phaeopus), detto anche chiurletto, è pure di doppio passo e invernale, poco abbondante.
Il chiurlottello (N. tenuirostris) ...
Leggi Tutto
Architetto e scenografo (n. forse a Mantova 1636 - Vienna 1707). Per l'imperatore Leopoldo I edificò a Vienna un'ala del palazzo imperiale (1660-65), il teatro di corte (1665), poi demolito, e parte del [...] palazzo di Laxenburg (1676-77). Ideò decorazioni e costumi per teatro, dette il progetto per la parte terminale del monumento della Trinità, nei Graben. Suoi bozzetti e disegni sono nell'Albertina e nella ...
Leggi Tutto
Specie (Upupa epops) di Uccello Upupiforme (o Coraciforme, in altre classificazioni), unica specie della famiglia Upupidi. Di dimensioni medie (ala lunga 14 cm ca.), diffusa in Europa, Asia e Africa, ha [...] becco lungo e sottile, curvato in basso; terzo e quarto dito riuniti prossimalmente; penne del vertice lunghe, formanti un ciuffo erettile; colore cannella-rosato, con fasce bianche e nere. Si nutre di ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo russo (n. 1870 - m. Parigi 1944); dapprima marxista ortodosso ed esponente, nel partito socialdemocratico russo, dell'ala dei "marxisti legali" in netta opposizione ai bolscevichi, [...] fu redattore, con M. I. Tugan-Baranovskij, della rivista Novoe slovo ("La parola nuova"). Passato al liberalismo, si unì nel 1905 ai cosiddetti cadetti e nel 1917 fece parte del governo controrivoluzionario ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...