• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3465 risultati
Tutti i risultati [3465]
Biografie [1025]
Storia [629]
Arti visive [600]
Archeologia [242]
Geografia [184]
Religioni [151]
Zoologia [160]
Sport [141]
Architettura e urbanistica [144]
Scienze politiche [131]

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] ; c) la possibilità di manovra nel piano orizzontale per evitare ostacoli in superficie, perché la virata implica uno scivolamento d'ala che porta l'estremità della stessa a toccare il pelo libero dell'acqua, è ancora scarsa. In questi ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti

Wassmo, Herbjørg

Enciclopedia on line

Wassmo, Herbjørg Scrittrice norvegese (n. Øksnes, Isole Vesterali, 1942). Dopo aver esordito con le raccolte poetiche Vingeslag ("Colpo d'ala", 1976) e Flotid ("Marea", 1977), si è dedicata prevalentemente alla narrativa, [...] privilegiando il romanzo di stampo realista. Ha raggiunto la notorietà internazionale con la cosiddetta trilogia di Tora, dal nome della protagonista, una giovane donna figlia di una norvegese e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wassmo, Herbjørg (1)
Mostra Tutti

Abu Mazin

Lessico del XXI Secolo (2012)

Abu Mazin Abū Māzin (tecnonimico di Maḥmūd ‛Abbās). – Politico palestinese (n. Ṣafed, ebr. Tzfat, 1935), esponente dell’ala moderata del partito al-Fataḥ. Primo ministro dell’Autorità nazionale palestinese [...] (ANP) dal marzo al settembre 2003, si è dimesso per il conflitto con l’allora presidente dell’Autorità, Yāsir ‘Arafāt. Tornato alla ribalta alla fine del 2004, dopo la morte di ‘Arafāt, è stato eletto ... Leggi Tutto

Mazzòla, Valentino

Enciclopedia on line

Mazzòla, Valentino Calciatore italiano (Cassano d'Adda 1919 - Superga, Torino, 1949, in incidente aereo); nel campionato italiano giocò come mezz'ala nelle squadre del Venezia e del Torino; in nazionale disputò 12 partite [...] (5 come capitano) tra il 1942 e il 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSANO D'ADDA – SUPERGA – ALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzòla, Valentino (2)
Mostra Tutti

beccafico

Enciclopedia on line

Piccolo uccello dell’ordine Passeriformi (Sylvia borin), famiglia Silvidi, di tinta generale bruno-oliva, con il ventre bianchiccio, ala lunga 75 mm. Abita l’Europa dal 70° N al Mediterraneo, nidifica [...] in Italia. B. reale Nome comune del rigogolo (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – SYLVIA BORIN – RIGOGOLO – SILVIDI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beccafico (1)
Mostra Tutti

fratino

Enciclopedia on line

Uccello Caradriforme Caradride (Charadrius alexandrinus), diffuso in quasi tutto il mondo, si riproduce nelle zone tropicali e subtropicali. Ala lunga 10 cm, dorso color tortora e pancia bianca; vive nelle [...] zone umide e sulle coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORME – UCCELLO

fiorrancino

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme, della famiglia Muscicapidi (Regulus ignicapillus; v. fig.); ciuffo arancione sulla cervice, limitato da fasce nere; ala lunga 51-55 mm. Tra i più piccoli uccelli d’Europa; frequenta [...] boschi, soprattutto di conifere ed è insettivoro. Stazionario e comune in Italia dove nidifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGULUS IGNICAPILLUS – PASSERIFORME – MUSCICAPIDI – INSETTIVORO – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiorrancino (1)
Mostra Tutti

calandro

Enciclopedia on line

Nome di due uccelli Passeriformi, genere Anthus, famiglia Motacillidi. Il c. comune (Anthus campestris; v. fig.), dall’ala lunga 9 cm, ha tinte fulvo-chiare, margine delle penne grigio e centro nerastro. [...] Vive a terra, è insettivoro. In Italia è soprattutto di doppio passo e anche nidificante. Il c. maggiore (Anthus novaeseelandiae), più grande, è di passo, raro, eccezionalmente nidificante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTHUS CAMPESTRIS – PASSERIFORMI – MOTACILLIDI – INSETTIVORO – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calandro (1)
Mostra Tutti

rigogolo

Enciclopedia on line

Specie (Oriolus oriolus; v. fig.) di Uccelli Passeriformi Oriolidi, detto anche beccafico reale. Di dimensioni medie, ha ala lunga 15 cm; il colore dominante è giallo brillante con redini e ali nere, iride [...] e becco rossi nel maschio adulto. Femmina e giovani sono giallo-verdastri di sopra, biancastri di sotto. Prettamente arboricolo, giunge in Italia in aprile-maggio e riparte in settembre per l’Africa, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORIOLUS ORIOLUS – PASSERIFORMI – ORIOLIDI – INSETTI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigogolo (1)
Mostra Tutti

verdone

Enciclopedia on line

verdone Specie (Carduelis chloris; v. fig.) di Uccello Passeriforme Fringillide, con becco corto e grosso, coda forcuta, ala lunga 85 mm, colore giallo verdastro, meno brillante nella femmina. Stazionario [...] e comune in Italia, più abbondante durante i passi. Nidifica sugli alberi, si nutre di semi ed è particolarmente ghiotto di quelli di canapa e di girasole; in primavera è anche insettivoro. Ha abitudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARDUELIS CHLORIS – PASSERIFORME – FRINGILLIDE – INSETTIVORO – UCCELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 347
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
àlula
alula àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali