• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3464 risultati
Tutti i risultati [3464]
Biografie [1025]
Storia [629]
Arti visive [600]
Archeologia [242]
Geografia [184]
Religioni [151]
Zoologia [160]
Sport [141]
Architettura e urbanistica [144]
Scienze politiche [131]

Abū Alā

Enciclopedia on line

Abū Alā (tecnonim. Ahmad Quray'). -  Uomo politico ed economista palestinese (n. Abu Dis 1937).  Alto dirigente dell’OLP, è stato il principale architetto degli Accordi di Oslo (1993). Ha partecipato inoltre [...] ai negoziati di Camp David (luglio 2000) ed è stato presidente del Parlamento palestinese. Dall’ottobre 2003, come primo ministro dell’Autorità nazionale palestinese, ha presieduto un governo riformista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMP DAVID – ḤAMĀS – OLP

ALA TAU

Enciclopedia Italiana (1929)

TAU L'Ala Tau ("monte grigio", in turco orientale) di Zungaria, si può considerare come propaggine settentrionale del grandioso sistema montagnoso del Tienshan, interposta fra questo e le catene meridionali [...] Tau è dato poi a numerose catene asiatiche, sia facenti parte del Tienshan, come l'Ala Tau Transiliano, il Kungli Ala Tau, il Terskei Ala Tau, il Talaskii Ala Tau, sia spettanti alla Siberia sud-orientale. Fra queste ultime è da ricordare la catena ... Leggi Tutto
TAGS: ZUNGARIA – KUZNETSK – EROSIONE – SIBERIA – GRANITI

ALA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALA, Raffaele Roberto Abbondanza Nato nel 1780, studiò diritto nell'università di Roma, nella quale egli si addottorò il 17 luglio 1816. Nel settembre dello stesso anno fu nominato avvocato dei rei [...] per i tribunali di Ancona e Macerata e nel novembre, dall'Arciconfraternita della carità di Roma, procuratore dei poveri carcerati; nel 1819 e 1820 risulta procuratore dei poveri per la carità presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Punta Ala

Enciclopedia on line

Punta Ala Centro della prov. di Grosseto (446 ab. nel 2009), nel Comune di Castiglione della Pescaia (a 18 km), situato all’estremità meridionale del Golfo di Follonica. È al centro di un’importante zona turistico-balneare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – GOLFO DI FOLLONICA

al-Aswānī, ῾Alā᾽

Enciclopedia on line

al-Aswānī, ῾Alā᾽ al-Aswānī, ῾Alā᾽ - Scrittore  egiziano (n. Il Cairo 1957). Tra i più interessanti scrittori mediorientali contemporanei, si è imposto nel panorama letterario internazionale con il romanzo ‘Imārat Ya‘qūbiyān [...] al-miṣriyyūna? (2010, Perché gli Egiziani non si ribellano?), Hal nastaḥiqqu al-dīmūqrāṭiyyah? (2011, Meritiamo la democrazia?), Miṣr ῾alà dikkat al-iḥtihāṭī (2011, L’Egitto in panchina), On the State of Egypt: what caused the revolution (2011; trad ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARABA – KIFAYA – ITALIA – CAIRO – NĀDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Aswānī, ῾Alā᾽ (2)
Mostra Tutti

‛Alā’ ad-dīn

Enciclopedia on line

‛Alā’ ad-dīn Forma araba («altezza della religione») del nome diffusosi in Occidente nell’adattamento Aladino. Fu nome onorifico (laqab) di sovrani, tra cui due sultani della dinastia selgiuchide di Rūm [...] (sec. 13°) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SELGIUCHIDE

Alà dei Sardi

Enciclopedia on line

Alà dei Sardi Alà dei Sardi Comune della prov. di Olbia-Tempio (188,7 km2 con 1916 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OLBIA-TEMPIO

Ala, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Organista e compositore, vissuto in Lombardia tra la seconda metà del sec. 16° e i primi del 17° (morto probabilmente nel 1612). Fu cultore del nuovo stile monodico e concertante. Si pubblicarono (1616 segg.) i suoi Concerti ecclesiastici a 1, 2, 3, 4, voci, Canzoni, Madrigali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ala, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Ala di Stura

Enciclopedia on line

Ala di Stura Comune della prov. di Torino (45,9 km2 con 473 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ala di Stura (1)
Mostra Tutti

ALA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALA, Giovanni Battista Luigi Ferdinando Tagliavini Organista e compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Monza, come risulta dalle raccolte Luscinia sacra: sive cantiones unius, II, III, IV [...] Phalèse ad Anversa nel 1633 e 1634 (contenenti molti mottetti dell'A.), in cui egli appare come: "don Baptista Ala de Monza". Il Picinelli lo dice organista alla chiesa dei Servi di Milano (notizia confermata nella raccolta Flores praestantissimorurn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICORDO – CHITARRONE – MADRIGALI – ANVERSA – BRESCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 347
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
àlula
alula àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali