AMANCIO, Amaro Varela
Franco Ordine
Spagna. La Coruña, 16 ottobre 1939 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1958-62: Deportivo La Coruña; 1962-76: Real Madrid • In nazionale: 42 presenze [...] -74, 1974-75), 1 Coppa dei Campioni (1965-66), 1 Campionato d'Europa (1964) • Carriera di allenatore: Castilla (1978-88)
Ala destra di grande talento e fantasia, con il gusto del gol oltre che del dribbling, dotato di tecnica individuale raffinata ...
Leggi Tutto
ODEGBAMI, Segun
Filippo Maria Ricci
Nigeria. Jos, 27 agosto 1952 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: Ibadan Housing Corporation; Shooting Stars Ibadan • In nazionale: 46 presenze e [...] 1977, nel 1980 si è classificato secondo, alle spalle del camerunese Jean Manga Onguene. Nato come attaccante è divenuto poi ala destra. Ha praticamente chiuso da solo la finale della Coppa d'Africa del 1980, segnando i primi due gol all'Algeria ...
Leggi Tutto
JULINHO (Julio Botelho)
Darwin Pastorin
Brasile. San Paolo, 5 agosto 1929 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Pro Patria-Fiorentina 2-2) • Squadre di appartenenza: Juventus [...] 'estate dell'anno successivo Angelo Moratti voleva portarlo all'Inter, ma la Fiorentina fu più rapida e Julinho divenne l'ala destra della grande squadra di Fulvio Bernardini. Con la Fiorentina giocò solo tre anni ma diventò subito il beniamino ...
Leggi Tutto
Specie di uccello Anatide (Oxyura leucocephala). È un’anatra di piccole dimensioni (ala lunga 16 cm), con coda rivolta in alto e becco blu. Legato agli ambienti palustri delle zone aride di Mediterraneo [...] e Asia centrale, è estinto nell’Europa orientale. Presente in Italia meridionale (Sicilia, Sardegna, Puglia) fino ai primi decenni del 20° sec., anche nidificante. Dal 2001 è stato reintrodotto sul Gargano ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni aeronautiche, qualsiasi dispositivo, detto anche con termine inglese flap, che, modificando le caratteristiche aerodinamiche dell’ala, ne ottimizza la geometria in relazione a una specifica [...] il dorso (zona di depressione). Il flusso d’aria che si determina fra il ventre e il dorso scorre sul dorso dell’ala accelerando la corrente che lo lambisce e ritarda in tal modo il distacco della vena fluida, conservando quindi la portanza. Tra gli ...
Leggi Tutto
Uccello (Egretta garzetta; v. fig.) Ciconiforme Ardeide. Airone di dimensioni medie, ala lunga 26 cm, di color bianco; nel periodo riproduttivo sviluppa sulla nuca lunghe penne ornamentali. Nidifica in [...] colonie in paludi e stagni, su arbusti e alberi; si ciba di pesci, anfibi, rettili e invertebrati acquatici. Presente in Eurasia, Africa e Oceania. In Italia è comune, di passo (da aprile a settembre) ...
Leggi Tutto
Ghiggia, Alcides Edgardo. – Calciatore uruguaiano naturalizzato italiano (Montevideo 1926 - Las Piedras 2015). Ala destra prima nelle squadre del suo Paese, poi per nove anni in Italia, soprattutto alla [...] Roma, per poi finire la carriera in Uruguay, anche se non particolarmente dotato fisicamente, era veloce e aveva un buon tiro. Nel 1950 è stato l’autore del famoso diagonale che ha decretato la vittoria ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Rieti 1857 - Roma 1942). Nota figura dell'ala moderata del laicato cattolico italiano, animatore di organizzazioni e congressi, diresse, fra l'altro, Il Cittadino [...] di Genova e Il Momento di Torino; fu consigliere comunale a Roma e a Torino, deputato alla 25a legislatura, senatore (dal 1922). Pubblicò poesie, romanzi, vite di santi, studî letterarî (specie sul Manzoni), ...
Leggi Tutto
Lozano, Hirving. - Calciatore messicano (n. Città del Messico 1995). Di ruolo attaccante, ala sinistra, rapido e abile negli inserimenti, è cresciuto nelle giovanili del Pachuca ed è passato nella squadra [...] maggiore nel 2013. Dal 2017 al 2019 ha giocato al PSV Eindhoven e con la squadra olandese ha vinto il campionato nel 2018. Al Napoli dal 2019, ha conquistato la Coppa Italia nel 2020 e lo scudetto nel ...
Leggi Tutto
Specie (Erithacus rubecula; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapidi. Piccolo, con ala lunga 75 mm, becco sottile, coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili. Ha le parti superiori e fianchi di colore [...] bruno-olivastro; fronte, petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Maschio e femmina sono simili. A distribuzione paleartica, in Italia è stazionario, più frequente durante i passi (➔ migrazione) e ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...