Pascutti, Ezio. – Calciatore italiano (Mortegliano, Udine, 1937 – Bologna 2017). Attaccante, di ruolo ala sinistra, dotato di costanza nel segnare, ha giocato con il Bologna dal 1955 al 1969, e ha esordito [...] in serie A nel 1958. Con questa squadra ha vinto la Mitropa Cup nel 1961 e lo scudetto nel 1964. Con la nazionale con cui ha giocato dal 1958 al 1967, ha partecipato ai Mondiali del Cile nel 1962 e d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Nome comune (Anas crecca) della più piccola fra le anatre italiane (ala lunga 18 cm); nidifica in tutta Europa e in Asia. È frequente in Italia da agosto a marzo. ...
Leggi Tutto
Specie (Tringa nebularia; v. fig.) di Uccello Ciconiforme Scolopacide, con ala lunga 18 cm. Di doppio passo regolare in Italia, frequenta le paludi e i litorali. ...
Leggi Tutto
SALA, Claudio
Gigi Garanzini
Italia. Macherio (Milano), 8 settembre 1947 • Ruolo: ala-interno • Esordio in serie A: 29 settembre 1968 (Napoli-Verona, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1965-68: Monza; [...] del Torino Pianelli lo acquistò pagandolo mezzo miliardo ‒ poi centravanti arretrato e infine, per felice intuizione di Radice, ala d'appoggio, alternativamente a destra o a sinistra. Nonostante avesse vinto con il Torino lo scudetto del 1976 ...
Leggi Tutto
Architetto (Lampertswalde 1718 - Dresda 1798 o 1799). Eresse in Dresda l'ala orientale del palazzo Taschenberg e il convento delle Giuseppine (1760-65), suo capolavoro. È uno dei maggiori esponenti del [...] barocco di Dresda ...
Leggi Tutto
ALZAMENDI, Antonio Casas
Matteo Dotto
Uruguay. Durazno, 7 giugno 1956 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1974-77: Sud America; 1978-82: Independiente; 1982-83: River Plate; 1983-84: Nacional [...] in seconda, 1996-97), Cienciano (1998), Rampla Juniors (1999-00), nazionale B uruguayana (2000-01), Canberra Cosmos (2001)
Ala destra, veloce e dal tiro potente, Alzamendi ‒ uruguayano di nascita ‒ si è imposto nel calcio argentino. Negli anni ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Michel
Salvatore Lo Presti
Francia. Leffrinckoucke, 22 marzo 1933 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1951-53: Le Havre; 1953-57: Stade Reims; 1957-66: Monaco • In nazionale: [...] nazionale francese (1976-84), Olympique Marsiglia (direttore tecnico, 1986-89) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1984)
Ala destra velocissima dello Stade Reims e del Monaco, raggiunse la massima popolarità guidando la nazionale francese. Tecnico ...
Leggi Tutto
HURST, Geoffrey
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Ashton, 8 dicembre 1941 • Ruolo: ala-mezzala, centravanti • Squadre di appartenenza: 1959-72: West Ham United; 1972-75: Stoke City; 1975-76: West [...] finale del Campionato del Mondo del 1966 fra Inghilterra e Germania. Nei primi tempi giocava da mezzala o da ala, successivamente Ron Grenwood lo convertì in centravanti ed ebbe ragione perché 'Geoff' Hurst‒ che all'inizio della carriera era ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Luciano
Alberto Polverosi
Italia. Ponsacco (Pisa), 13 gennaio 1947 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 30 gennaio 1966 (Brescia-Fiorentina, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1965-72: [...] 'Cavallo Pazzo', è stato il giocatore più imprevedibile e fantasioso nell'anno del secondo scudetto della Fiorentina (1969). Ala sinistra veloce e abile nelle finte, disponeva di un buon tiro, spesso pericoloso anche dalla bandierina del corner ...
Leggi Tutto
Uccello rapace notturno (Otus scops) dell’ordine Strigiformi, di piccola statura (ala lunga 150 mm), con ciuffi auricolari distinti; notturno. In Italia è di doppio passo regolare estivo, comune e nidificante. [...] Migratore, insettivoro, annuisce come la civetta; da aprile ad agosto si sente il suo monotono richiamo ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...