• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3465 risultati
Tutti i risultati [3465]
Biografie [1025]
Storia [629]
Arti visive [600]
Archeologia [242]
Geografia [184]
Religioni [151]
Zoologia [160]
Sport [141]
Architettura e urbanistica [144]
Scienze politiche [131]

ORTOTTERO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOTTERO (dal gr. ὀρϑός "dritto" e πτερόυ "ala") Giulio COSTANZI Aeromobile, il cui organo sostentatore è costituito da ali azionate da motori e battenti l'aria con moto alterno in senso verticale: [...] le superficie percuotono l'aria, nella loro corsa utile, discendendo perpendicolarmente, donde la ragione del nome. Aeromobili siffatti dovrebbero sollevarsi verticalmente: per quanto però da lungo tempo ... Leggi Tutto

APTERIGIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Uccelli della sottoclasse dei Neorniti, divisione dei Ratiti, secondo la classificazione del Gadow: (in Bronn, Klassen und Ordnungen des Thier-Reichs, Aves, Systematische Theil, p. 299). Gli Apterigidi o Kivi sono facilmente distinguibili fra i Ratiti per le loro piccole dimensioni, la riduzione della coda e delle ali, il lungo becco che porta le narici alla sua estremità. La famiglia degli ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – NEORNITI – APTERYX – UCCELLI – RATITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APTERIGIDI (3)
Mostra Tutti

CEFALOTTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello della mole e del colore d'un corvo, provvisto, sul capo, d'un gran ciuffo di penne che formano una specie di elmo e d'una lunga e ampia caruncola di pelle, coperta di piume, che pende dal collo. Il cefalottero vive nel versante orientale delle Ande Peruviane e nelle regioni finitime è noto col nome di "uccello toro", perché il suo grido somiglia a un muggito lontano ... Leggi Tutto
TAGS: CARUNCOLA – UCCELLO – ANDE

METAPTERIGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAPTERIGIO (dal gr. μετά "dopo" e πτερύγιον "ala, pinna" lat. scient. metapterygium) Pasquale Pasquini Nome attribuito nell'anatomia comparata dello scheletro dei Vertebrati a una delle cartilagini [...] basali dell'arto pettorale degli Elasmobranchi, la quale si articola con il cinto scapolare. Se i raggi cartilaginei della pinna si attaccano a una cartilagine basale unica si ha il basipterigio; se i ... Leggi Tutto

NEOPTERIGI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOPTERIGI (dal gr. νέος "nuovo" e πτερύξιου "ala") Mario Tirelli Serie di ordini di Uccelli, cui si contrappone quella dei Paleopterigi. I caratteri distintivi consistono principalmente in disposizioni [...] anatomiche e scheletriche. I Neopterigi hanno generalmente ossa metacarpali fuse insieme, le cinque o sei ultime vertebre caudali riunite a costituire il cosiddetto pigostilo; la struttura del palato presenta ... Leggi Tutto

DATTILOTTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Pesci ossei stabilito da Lacépède, della divisione Scleroparei, sottordine Acantotteri. È il tipo di una famiglia della quale è il solo genere e comprende quattro specie, una delle quali propria del Mediterraneo e dell'Atlantico temperato (Dactylopterus volitans C. V.), e le altre tre dell'Oceano Indiano. La pinna pettorale è distinta in due parti, la prima con pochi raggi corti, la seconda ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PESCI VOLANTI – MEDITERRANEO – PESCI OSSEI – ATLANTICO

ACANTOTTERIGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome usato per la prima volta da Artedi nel 1738 e poi adottato con maggiore estensione dal Cuvier nel 1817 per un ordine di pesci ossei, che in seguito fu smembrato, sì che il nome di Acantotterigi o Acantotteri si applica ora ad un sottordine, che costituisce sempre il gruppo di pesci più ricco di specie, con rappresentanti in tutto il mondo, prevalentemente in mare, ma anche in acqua dolce. Attualmente ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – PERCIFORMI – SERRANIDI – SCOMBRIDI – OPERCOLO

IMENOTTERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMENOTTERI (dal gr. ὕμην "membrana" e πτέρον "ala" lat. scient. Hymenoptera) Athos Goidanich Uno dei più vasti ordini d'Insetti comprendente circa 60.000 specie descritte, di dimensioni e forma variatissime [...] (dalle grosse Scolia nostrane lunghe anche 4 cm. fino ad alcune minutissime specie parassite che non raggiungono il millimetro). Hanno capo libero, occhi composti bene sviluppati, raramente ridotti o assenti, ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ERA MESOZOICA – ICNEUMONOIDEI – OLOMETABOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMENOTTERI (2)
Mostra Tutti

EMITTERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine d'Insetti terrestri o acquaioli, di forma e dimensioni diversissime, comprendente gruppi chiamati volgarmente Cimici, Cimici selvatiche, Cicale, Afidi o Gorgoglioni (es. la fillossera, v.), Cocciniglie, ecc. Sono tutti caratterizzati dall'apparato boccale che è adattato per pungere e per succhiare: le mandibole e le mascelle sono cioè trasformate in stiletti setoliformi più o meno lunghi (talora, ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – PARTENOGENETICA – ERA CENOZOICA – ERA MESOZOICA – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMITTERI (1)
Mostra Tutti

COLEOTTERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più grande ordine della classe degl'Insetti ed anche il più grande del regno animale, comprendendo circa 200.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della terra. I Coleotteri sono insetti terrestri o acquaioli, con dermascheletro generalmente molto consistente, buoni o mediocri volatori, non raramente del tutto inabili al volo, di forma e dimensioni variabilissime. Fra essi infatti ... Leggi Tutto
TAGS: TRIASSICO SUPERIORE – PARTENOGENESI – IPERMETABOLI – OVOVIVIPARE – ANFIGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLEOTTERI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 347
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
àlula
alula àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali