WATERLOO (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Cittadina del Belgio, nella provincia di Brabante, situata circa 15 km. a s. di Bruxelles, con 5190 ab. (1931).
Battaglia di Waterloo. - Combattuta il 18 giugno [...] truppe d'avanguardia del Blücher ad est di Planchenois. Quantunque si combatta con grande eroismo al centro e i Francesi realizzino successi, anche per le eroiche cariche della propria cavalleria, tuttavia Napoleone non riesce a metter fuori causa gl ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] , cum magna parte equitatus («con gran parte della cavalleria»), e doveva avere quindi una velocità di movimento superiore a quella di Costantino. Inoltre, visto il fallimento del tentativo di una cattura immediata del suo rivale, Costantino potrebbe ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] Filippo d'Este, generale della cavalleria sabauda, a proposito di un'altra commissione per il duca di non avere "in casa" un'armatura adatta al duca di Savoia ma di averne "trovato una adorata da cavallo legiero" e anche "un altra lavorata ala ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] moglie Maria Teresa Ala Ponzoni, dama di compagnia della futura regina.
L'iniziale fortuna del F. si svolse all'ombra di questa sovrana e cavalleria, G. Filangieri, di cacciare il viceré. Costui, volendo evitare spargimenti di sangue, accettò di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] ala orientale del palazzo ducale, elevata la Libreria Marciana, finita la Zecca; svanirono invece le speranze di Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 210, 322, 329; R. Battistella, Il Comune di Treviso e la cavalleria, in Nuovo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] , Leiden 1993, pp. 6, 36, 47 s., 57; L. Portoghesi, La ricognizione del corpo di G. d'A.: ricostruzione delle vesti funebri, Avellino 1994; E. Cuozzo, Normanni. Nobiltà e cavalleria, Salerno 1995, pp. 127, 129 s., 180, 185, 293; G.A. Loud, A Lombard ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] sett. 1602, con un fitto fuoco di sbarramento, respinge unirruento assalto della numerosissima cavalleria tartara. "Mai ho visto - scrive di S. Caterina, da tempo "in fama di bordello". Tommaso e Paolo vennero banditi dal Consiglio dei dieci; l'ala ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] della massoneria, il G. mirava a ricongiungere l'ala destra del Partito liberale col movimento nazionalista: il 3 del reggimento Piemonte reale cavalleria. Passò, quindi, alle dipendenze dell'Ufficio di propaganda di guerra all'estero costituito ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] rovinose sconfitte. Durante la battaglia di Nancy (5 genn. 1477) comandava l'ala sinistra dell'esercito borgognone, lungo il fiume Meurthe: attaccato dalla fanteria svizzera e dalla cavalleria del conte di Thierstein, resistette eroicamente e riuscì ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] . 1790 si arruolò come "cavaliere nazionale", nella cavalleria della guardia dipartimentale assoldata del Basso Reno, a Strasburgo l'ala destra della divisione Soult; la sua azione fu determinante per la vittoria francese nella battaglia di Zurigo, ...
Leggi Tutto