VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] da museo, particolarmente alla "Galleria delle battaglie" nell'ala sud.
Versailles è quindi oggi uno dei grandi musei francesi Tavole apposite indicavano la formazione delle divisioni di fanteria e cavalleria, del loro armamento e dei depositi. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] di paracadutisti. Oggi l'ALE conta 770 piloti, 2000 specialisti e 400 velivoli dei tipi: SM 1019 (ala fissa di grandi tradizioni (la cavalleria) del nostro e. nazionale. Tutte le unità minori (vale a dire battaglioni, gruppi di squadroni, gruppi di ...
Leggi Tutto
Fu combattuta sulla costa fiamminga presso Furnes (Veurne), e vinta, il 14 giugno 1658, dal Turenne sugli Spagnoli, condotti da Don Giovanni d'Austria.
Militava sotto gli ordini del Turenne anche un contingente [...] , partigiani degli Stuart, condotti dal duca di York. All'ala destra dell'armata del Turenne la vittoria arrise subito all'impeto travolgente degl'Inglesi, abilmente secondato dalla cavalleria francese; ma all'ala sinistra, contro la quale pugnava il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di conoscere la corte di Fez e Algeri. Rientrato in Italia raggiungeva il padre che era stato chiamato al comando della cavalleria radunato in un’ala del palazzo avito, ritagliandovisi un proprio spazio indipendente. L’impostazione di quella che si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] scontro. L'ala sinistra nel frattempo aveva avuto ragione di quella destra turca; in soccorso dell'altra ala cristiana si dove rimase un mese allo scopo dì mettere a punto la cavalleria spagnola. Alla fine di settembre dell'anno successivo il C. ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] nella primavera del 1472, e benché ad alcuni apparisse come un atto di tarda cavalleria medievale ormai in declino, il suo fine era chiaramente quello di staccare il C., da Venezia e di creare un casusbelli fra i due Stati. Gli altri Stati italiani ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] ala destra del corpo di B., e che era assertore del semplicistico principio del tiro di sbarramento all'ultimo momento. Sta di difesa sul canale di Ledra e poi a quella della testa di ponte di San Daniele, assieme alla cavalleria e ai bersaglieri ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] sgominato l'esercito francese - Consalvo di Cordova prese l'iniziativa e uscito da Barletta con tutte le truppe affrontò, il 28, i Francesi a Cerignola. Il C., che con la sua cavalleria leggera era all'ala sinistra, sostenne una parte secondaria ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] praticata una breccia nel muro del parco di Mirabello, attaccò l'ala sinistra dello schieramento avversario e sostenne dell'A. con Ferrante Gonzaga, che comandava la cavalleria: inimicizia dovuta soprattutto al carattere suscettibile e alla grande ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] un'arma della fanteria, ma la forma moderna della cavalleria pesante, capace di far risorgere la carica, risolutrice della battaglia (B. però non come strumento di rottura, ma per azioni di sopravvanzamento d'ala e sulle comunicazioni nemiche ...
Leggi Tutto