• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Storia [43]
Biografie [35]
Geografia [12]
Arti visive [14]
Diritto [12]
Archeologia [11]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [5]
Letteratura [4]
Sport [4]

PLATEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] isolate sul campo di battaglia, data la prevalenza numerica dei Persiani, l'eccellenza della loro cavalleria che poteva insinuarsi , ma d'un semplice mutamento di fronte fatto con pernio sull'estrema ala sinistra. Come del resto sullo svolgimento ... Leggi Tutto

WATERLOO

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERLOO (A. T., 32-33-34) Alberto Baldini Cittadina del Belgio, nella provincia di Brabante, situata circa 15 km. a s. di Bruxelles, con 5190 ab. (1931). Battaglia di Waterloo. - Combattuta il 18 giugno [...] truppe d'avanguardia del Blücher ad est di Planchenois. Quantunque si combatta con grande eroismo al centro e i Francesi realizzino successi, anche per le eroiche cariche della propria cavalleria, tuttavia Napoleone non riesce a metter fuori causa gl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATERLOO (1)
Mostra Tutti

LEUTTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUTTRA (τὰ Λεῦκτρα) Giulio Giannelli Villaggio della Grecia, nel territorio di Tespie, in Beozia, sulla strada da Tespie a Platea; probabilmente, in prossimità dell'odierno villaggio di Parapungia. [...] una metà circa degli opliti all'ala sinistra in una massa d'attacco della profondità di 50 righe, costituita perciò quasi in spiegamento al coperto delle rispettive cavallerie, che subito si azzuffavano. La cavalleria spartana, sopraffatta da quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUTTRA (2)
Mostra Tutti

TAPSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPSO (Thapsus, Θάϕος) Pietro ROMANELLI Città dell'Africa proconsolare, posta sulla costa orientale, nel sito dell'attuale Ras Dimas. Il nome è probabilmente fenicio e deriva forse da un termine comune [...] al centro, gli elefanti, la cavalleria indigena e la fanteria leggiera alle ali; Cesare aveva con sé cinque legioni di veterani e una o due di reclute. L'ala sinistra di Scipione cedette all'urto dei soldati di Cesare, e gli elefanti, retrocedendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPSO (1)
Mostra Tutti

RAUDII, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUDII, CAMPI (campi Raudii) Arnaldo MOMIGLIANO Luogo in cui il 30 giugno 101 a. C. avvenne la battaglia decisiva tra i Romani e i Cimbri penetrati in Italia attraverso il Brennero e lungo il corso dell'Adige [...] i Cimbri avessero lo svantaggio del sole in faccia. La cavalleria cimbrica precedette la fanteria nell'attacco facendo una conversione sull'ala sinistra romana, che diede l'impressione di un ripiegamento. Perciò i soldati romani si slanciarono come a ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO MARIO – PROCONSOLE – STILICONE – POSIDONIO – CLAUDIANO

SANTA LUCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA LUCIA Alberto Baldini LUCIA Sobborgo di Verona, circa 2 km. a SO. da questa città, noto per la battaglia ivi combattuta il 6 maggio 1848 fra l'esercito piemontese già penetrato nel quadrilatero [...] Massimo). Riserva (una divisione) dietro la colonna centrale. Della cavalleria, due reggimenti al centro, due sull'ala sinistra in direzione di Chievo, due sulla destra in direzione di Tombetta. Forza complessiva, circa 20.000 uomini e una settantina ... Leggi Tutto

RAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFIA (‛Ραϕία, Raphia) Arnaldo MOMIGLIANO Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] di mercenarî, sicché essi poterono opporre ai 30.000 falangiti di Antioco III una falange di 48.000 uomini. Nelle truppe ausiliarie e nella cavalleria dello schieramento di battaglia - le diede la vittoria, nonostante che l'ala destra siriaca ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – PERIODO ELLENISTICO – SELEUCIA DI PIERIA – TRUPPE AUSILIARIE – ANTIOCO III

IPSO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSO Giulio Giannelli Piccola città della Frigia che deve essere forse identificata con la romana Iulia e collocarsi presso le odierne Çay e Ishaklï, all'estremità settentrionale del Sultan Daǧ. Presso [...] l'ala destinata all'attacco (probabilmente la destra) e Antigono le falangi della fanteria, cui era riserbato il compito di dei vinti, la falange di Antigono restò molto a lungo scoperta e fu circondata dalla cavalleria di Seleuco. Troppo tardi ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di sinistra del fronte O siamo di fronte all'assalto romano di una città fluviale che segna il centro della composizione. Da entrambi i lati della città corre la cavalleria si accrebbe inoltre nel 1925 di una nuova ala (Museo Nuovo Capitolino) nei ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] per dirla con Manfredo Tafuri, nel quadro di questo "foro" aveva la funzione di arco di trionfo. Il Gritti avrebbe voluto costruire un'ala del palazzo Ducale, adibita ad appartamento del doge, al di là del ponte della paglia, secondo un progetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali