Famosi soldati di fanteria leggera e irregolare, che compaiono nel territorio d'Aragona nel sec. XII e molto più tardi vengono introdotti nella Catalogna, quale milizia mercenaria, da Pietro IV (1336-1387). [...] ferivano da lontano come proiettili di tiro sicuro, rendendo vani gli assalti della cavalleria. Avevano ancora un altro essi vinse il nemico ad Aulax e davanti a Filadelfia (Ālā Shehir). Divenuti insopportabili per le loro prepotenze e rapine, questi ...
Leggi Tutto
METAURO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] . Accampatosi presso l'attuale Monte degli Sterpeti, e sviluppata la propria fronte con l'ala sinistra tra la Flaminia e il fiume, Asdrubale attaccò col centro di Iberi e Liguri e con gli elefanti, il centro e la sinistra romana agli ordini ...
Leggi Tutto
GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] ma superava l'avversario nella cavalleria (4400) e per i 40 elefanti. Egli assunse personalmente il comando dell'ala sinistra, destinata a sferrare l'attacco, assegnando all'ala destra, agli ordini di Andronico, il compito di tener fermo finché egli ...
Leggi Tutto
La rocca di Canne sorgeva sopra un'altura sulla destra dell'Ofanto, a circa 6 km. dal mare. Qui i Romani che fronteggiavano Annibale nel nord dell'Apulia fra il Tiferno e il Frento, avevano collocato uno [...] campi romani e il mare, non aveva invece altra speranza di salvezza che nella vittoria. Tuttavia egli accettò la battaglia, fu compiuto quando la cavalleria cartaginese, reduce dall'inseguimento, fugò prima i cavalieri dell'ala sinistra, che ancora ...
Leggi Tutto
Quando i re macedoni organizzarono come fanteria di linea i contadini del regno, onorandoli del titolo di πεζεταῦροι, compagni a piedi del re, essi adottarono l'ordinanza degli opliti delle città greche, [...] , e sebbene l'attacco decisivo fosse riservato di solito alla cavalleria dell'ala offensiva, la falange era chiamata a collaborarvi strettamente attaccando di fronte la linea avversaria, mentre la cavalleria mirava a sfondarla per rovesciarsi poi sul ...
Leggi Tutto
Il drago o dragone della fauna fantastica o favolosa s'immagina di solito come un rettile immane, con ali e piedi, dal fiato pestifero. Suoi caratteri particolari, accentuati presso i varî popoli in maniera [...] simbolo del demonio, con la cavalleria quello degli ostacoli che si frappongono alla virtù. Ma alla base di tutti i racconti, e la presenza, ai due lati del corpo, di un'espansione cutanea a forma diala, la quale è sostenuta dalle ultime cinque o ...
Leggi Tutto
. Erano così chiamati dall'antica popolazione celtica dei Catuvellauni, i quali diedero nome anche alla capitale della regione, Catalauni, oggi Châlons-sur-Marne. Geograficamente i Campi catalaunici corrispondevano [...] est-ovest (v. cartina). Gli Unni, che costituivano la cavalleria armata di arco, occupavano il centro della loro schiera; alla loro ala destra erano i contingenti alleati minori; alla loro ala sinistra gli Ostrogoti con Valamiro e i Gepidi guidati da ...
Leggi Tutto
POLTAVA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina orientale. Situata alla confluenza della Poltavka con la Vorskla, in zona pianeggiante, a non più di 85 m. [...] lo zar fa avanzare al contrattacco la cavalleria, che obbliga la linea di attacco svedese a retrocedere, mentre la 'aggiramento, decide di aggirare a sua volta l'ala manovrante nemica, alla quale Carlo XII ordina allora di retrocedere. Delineatasi ...
Leggi Tutto
PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius M. f. M. n. Paullus)
Gaetano De Sanctis.
Console romano nel 219 e nel 216 a. C. Nel suo primo consolato insieme con il collega M. Livio Salinatore fu incaricato della [...] dell'ala destra e poi quando la cavalleria fu travolta aveva preso posto tra la fanteria delle legioni. Egli rimase sul campo. Livio racconta come nel momento della disfatta, ferito, rifiutò di salvarsi con la fuga. Dei suoi figli ci sono menzionati ...
Leggi Tutto
PASTRENGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Borgata della provincia di Verona, nota soprattutto per la battaglia ivi combattuta nell'aprile 1848 (v. sotto). Posta nell'anfiteatro morenico [...] tagliare le comunicazioni fra Verona e Peschiera. Di contro all'estrema ala settentrionale dei Sardi, il Radetzky aveva tenuto azioni di resistenza appoggiate ai caseggiati. Con contrattacchi della cavalleria e l'impiego di battaglioni di cacciatori, ...
Leggi Tutto