• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Arti visive [95]
Archeologia [69]
Storia [48]
Geografia [41]
Architettura e urbanistica [37]
Biografie [34]
Trasporti [18]
Medicina [22]
Europa [20]
Diritto [20]

MATILDE di Canossa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATILDE di Canossa Paolo Golinelli MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Due anni dopo la madre sposò Goffredo il Barbuto, duca della Bassa Lotaringia, anch’egli vedovo e padre di Goffredo il Gobbo. arcivescovo di Lione, legato pontificio in Francia ed espressione dell’ala più intransigente della riforma, che a M. si era ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUGLIELMO II IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATILDE di Canossa (4)
Mostra Tutti

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese Pietro Militello Luigi Caliò Jörg Schäfer Dario Palermo Preistoria di Pietro Militello Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] adibiti a quartieri residenziali. A Cnosso si trovano nell’ala sud-est del palazzo, a Mallia e a Festo si trova vicino al punto più alto dell’insediamento. Il santuario aveva una bassa panca lungo il muro sud e nell’angolo nord-est è stato rinvenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

POMPEIANI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996 POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356) V. M. Strocka Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] soffitti a cassettoni in visione prospettica dal basso e frontoni di prospetto. Un tale IX 9, 18, Casa di Sulpicius Rufus, ambiente e / 35-40 d.C. Pompei, II 7, Palestra, ala Ν / 35-40 d.C. (ante 42 d.C.) Pompei, VI 14, 20, Casa d'Orfeo, triclinio ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] quella Perseia a Micene e la sistemazione presso la città bassa di Tirinto. La perizia acquisita dai Micenei nelle opere idrauliche sul lato settentrionale della corte centrale. Nell'ala occidentale del palazzo erano ubicati anche i magazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SISTEMA POLITICO E RIVOLUZIONE ECONOMICA CINESE

XXI Secolo (2009)

Sistema politico e rivoluzione economica cinese Federico Rampini La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] Al suo interno una corrente che si può definire l’ala sinistra del Partito comunista si opponeva, temendo di subire di quello americano. La sua competitività non si basa esclusivamente sul basso costo del lavoro: i salari rappresentano solo il 20% del ... Leggi Tutto

BOLLI LATERIZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994 BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124) F. Taglietti; C. Zaccaria Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] Ziegelstempel von Rom und Umgebung. Per i criteri di datazione: H. Bloch, Sette Bassi Revisited, in HarvSt, LXIII, 1958, pp. 401-414; id., The Serapeum , Catalogo della sezione archeologica del museo civico «Ala Ponzone» di Cremona, Milano 1974; id., ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALESTINA M. Piccirillo (ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn) Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] (m 23,617,1), addossato all'ala nord del palazzo a continuazione dell'ala orientale. Una tettoia sorretta da tre archi abbaside dal 908 fino al 940, ma con monete di bassa qualità. I principi ikhshididi sentirono perciò la necessità di rialzarne ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – CUSTODIA DI TERRA SANTA – SOFRONIO DI GERUSALEMME – BATTAGLIA DELLO YARMŪK – EPOCA IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] planimetria molto semplice: ambiente quadrato, coperto da una cupola, bassa all'interno e altissima all'esterno ove poggia su un elevato tribunali. Presentano questo schema le più antiche moschee di Bursa ('Alā'al-Dīn, 1326) e di Iznik (Ḥājjī Özbek, ... Leggi Tutto

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] con l'assistenza di W. Züchner, ed una nuova inaugurazione nell'ala meridionale della Residenz nel 1963. Un cratere calcidese quello con la Stoccarda E. von Sieglin) condusse in Egitto e nella bassa Nubia. Dagli scavi nella necropoli di Gīzah (1903-11 ... Leggi Tutto

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] funziona come se fosse il perno di una leva. Questo volo ad ala battente si alterna con il volo planato. In tal caso, l' , riescono a planare verso l'alto invece che verso il basso. Uccelli che volano e uccelli che non volano Edoardo vede dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 45
Vocabolario
pterigoidèo
pterigoideo pterigoidèo agg. [dal gr. πτερυγοειδής «a forma d’ala», comp. di πτέρυξ -υγος «ala» e -ειδής «-oide»]. – Propriam., a forma d’ala, simile a un’ala, riferito particolarmente a formazioni anatomiche e organi che con queste hanno...
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali