TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] a. C.); egli collocò le sue unità più potenti alla sua ala sinistra, che sfondò la destra della flotta egiziana e decise la m.), a media quota (tra i 2000 e i 4000 m.) e a bassa quota (dai 600-700 fino ai 2000 m.).
Circa la tattica del lancio ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] solo indiretta della propulsione, perché l'ala slittante accoppia alla componente in direzione il compressore è diviso in due corpi, C1 e C2; uno di essi, quello a bassa pressione C1, è calettato sull'albero della turbina di potenza T2 (v. anche tav. ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] corpo, generalmente mancanti sullo sterno e all'inserzione dell'ala; tarsi forti e gialli; pelle rossa; razza pochissimo ; Ch. Voitellier, Aviculture, Parigi 1925.
Riviste italiane: Bassa corte, Milano: Giornale degli allevatori, Roma; Gli allevamenti ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] l'insieme di acqua e di materiali solidi perviene alla parte bassa del torrente, dove, come s'è detto, le pendenze e la controserra e con due muri laterali lungo le ripe (muri d'ala) che la collegano alla serra, si tende a realizzare al piede di ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] categoria hanno lo stesso valore e possono dare solo due indicazioni, cioè: via libera disco parallelo al binario o ala inclinata verso il basso, di giorno; luce bianca o luce verde, di notte; via impedita, disco con la faccia rossa verso il treno ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] anche oltre i 5500 (5895 m. nel Kak Shal tau; 5800 nell'Ala tau), e numerosi vi sono i ghiacciai, che pure rappresentano ormai ben , le alette fini, la punta di essa guarda un po' in basso. Lo Zimmermann afferma che nell'89% dei casi vi era assenza di ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] una pietra vera o di un vetro, quest'ultimo avendo bassa durezza, mentre la massima parte delle pietre preziose l'ha usato come gemma è di color verde, ora chiaro (Val d'Ala), ora verde-bottiglia (Zillertal), ora verde cupo (Africa meridionale). La ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] Marina si avvale anche di elicotteri basati su navi e di aerei ad ala fissa basati a terra e su navi. Le Capitanerie di porto si hanno sede a La Spezia (Dip. Alto Tirreno), Napoli (Dip. Basso Tirreno), Taranto (Dip. dello Ionio) e Ancona (Dip. dell ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] la densità media dell'aria (ρo = 0,125); F(z) è l'area dell'ala tra l'estremo e la sezione z = cost. (m2); k è un coefficiente che
Metodi che possono dare con precisione notevole la parte bassa dello spettro sono stati suggeriti da varî autori, dal ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] il suddetto ispessimento ectodermico, la porzione distale dell'ala non si sviluppa: il meccanismo della malformazione del 51,9% di embrioni anuri, mentre nell'altra stirpe, a bassa suscettibilità, la malformazione si manifesta soltanto nel 18,2% dei ...
Leggi Tutto
pterigoideo
pterigoidèo agg. [dal gr. πτερυγοειδής «a forma d’ala», comp. di πτέρυξ -υγος «ala» e -ειδής «-oide»]. – Propriam., a forma d’ala, simile a un’ala, riferito particolarmente a formazioni anatomiche e organi che con queste hanno...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...