• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Arti visive [95]
Archeologia [69]
Storia [48]
Geografia [41]
Architettura e urbanistica [37]
Biografie [34]
Trasporti [18]
Medicina [22]
Europa [20]
Diritto [20]

Abbazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbazia Marina Righetti Tosti-Croce Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] aule più grandi e dodici più piccole; l'ultimo edificio di questa ala del monastero è la dimora dell'abate, cinta sui lati orientale e domus inferior, programmaticamente ubicata a una quota più bassa, sulla strada di accesso alle certose, poste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SPAZIO ARCHITETTONICO – INVASIONE LONGOBARDA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbazia (3)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLONIA A. Grzybkowski (polacco Polska) Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] delle Virtù e dei Vizi, opera di una bottega formatasi nella Bassa Sassonia.Un capolavoro della scultura è la porta in bronzo della è stato rintracciato alcun modello di riferimento; insieme con l'ala orientale del convento, la chiesa è una delle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

BERNARDO di Chiaravalle, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNARDO di Chiaravalle, Santo B. Baroffio Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] e pastorale, compare per es. nell'abbaziale di Amelungsborn in Bassa Sassonia (intorno alla metà del sec. 14°).In riferimento all' (dal braccio del transetto, collegante la chiesa all'ala est del monastero, alla sala capitolare, compreso al primo ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ORDINE DEI CISTERCENSI – CESARIO DI HEISTERBACH – ILDEGARDA DI BINGEN – ABBAZIA DI CASAMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO di Chiaravalle, Santo (6)
Mostra Tutti

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Protestantesimo HHeinz-Horst Schrey sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] giugno 1976; nel 1981 si è svolta a Driebergen (Paesi Bassi) la seconda assemblea plenaria delle Chiese europee. A differenza di divisione del protestantesimo americano in un'ala fondamentalista e un'ala liberale si rispecchia in una diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CHIESA EVANGELICA METODISTA – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti

laziali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] [ˈpɛalːe] «pelle»; ad Acquapendente (Viterbo) [la ˈnɔɐtːɐla] «il pipistrello», a Canepina (Viterbo) [ˈdjorme] «dorme»; 7%). È però abbastanza facile intuire che percentuali così basse riflettono solo una parte della realtà comunicativa, quella delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule

Frontiere della Vita (1998)

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule Guido Tarone (Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia) Nei vertebrati sono presenti [...] 'abbondanza di cariche negative che generano forze repulsive, favorisce una bassa attività adesiva. Le forme di N-CAM ricche in acido un ruolo importante nel determinare l'organizzazione dell'ala. L'isolamento dei geni corrispondenti alle subunità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

HANDBALL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Handball Daniele Poto La nascita dell'handball moderno Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] esclude lo stesso portiere utilizzabile come secondo pivot: ala sinistra, ala destra, terzino destro, terzino sinistro, centrale, spiccato sviluppo costiero, le nazionali di Russia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Slovacchia. Il coronamento di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCETTO LO BELLO – REPUBBLICA CECA – PIANO SAGITTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANDBALL (1)
Mostra Tutti

COMUNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMUNE P.F. Pistilli L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] ; Brandi, Cordaro, Borghini, 1983), che, insediandosi nella parte bassa del Campus fori - inglobando e parzialmente conservando i più antichi della fabbrica - dapprima il torrione centrale, poi l'ala dei Nove e quindi quella del Podestà con la torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – PALAZZO DELLA RAGIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – VILLARD DE HONNECOURT – ANALISI TERMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti

CAFFÈ, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CAFFÈ, Federico Nicola Acocella Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] ). Tra il 1947 e il 1951 fu molto vicino all’ala sinistra della Democrazia cristiana, che si radunava intorno alla rivista alcune esperienze estere di programmazione, in particolare quella dei Paesi Bassi – sviluppatasi tra il 1945 e il 1955 sotto l ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ, Federico (5)
Mostra Tutti

Sudafrica

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] , anche per alcuni casi di corruzione in cui incorse Zuma. L’ala sinistra del partito, così come le organizzazioni giovanili dell’Anc, il Gli investimenti infrastrutturali del governo e il basso prezzo del petrolio forniscono invece un modesto ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 45
Vocabolario
pterigoidèo
pterigoideo pterigoidèo agg. [dal gr. πτερυγοειδής «a forma d’ala», comp. di πτέρυξ -υγος «ala» e -ειδής «-oide»]. – Propriam., a forma d’ala, simile a un’ala, riferito particolarmente a formazioni anatomiche e organi che con queste hanno...
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali