• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Arti visive [21]
Archeologia [17]
Trasporti [10]
Diritto [6]
Biografie [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Fisica [4]
Ingegneria [4]
Diritto civile [4]

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , i tiranni di Corinto: un‛immagine di Zeus, lavorata a sbalzo in lamina d'oro, e l'arca attribuita ai medesimi sono ioniche. Due ingressi, situati alle due estremità dell'ala meridionale portavano nell'interno della palestra, mentre una porta ... Leggi Tutto

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] interamente in cemento armato prefabbricato ed è ben visibile a sbalzo sul boulevard périphérique che gira intorno alla città. Jesús Ulargui a Madrid, caratterizzato da un anello inferiore seminterrato e da una straordinaria tribuna ad ala in cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] è la cista ovale vulcente con fregio a sbalzo raffigurante un'amazzonomachia di ascendenza iconografica chiaramente Lapidaria; venne poi arricchito da una nuova ala, il Braccio Nuovo (1822) destinato a statue e busti di speciale pregio - capolavoro ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] il fregio un sistema di doppia trave a sbalzo, riuscendo non soltanto a mettere in equilibrio blocchi lunghi più del ala dell’Esquilino, sepolta sotto le Terme di Traiano – anch’esse ormai un parco. La Domus Aurea, fronteggiata da un portico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (Φαιστός, Phaestus) L. Banti Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] "primo palazzo" del Pernier, era conservato poco più dell'ala occidentale; il superiore, il "secondo palazzo", era conservato su lebeti di bronzo e alcuni scudi in lamina a sbalzo. Una tarda iscrizione, trovata a S. Giovanni, ha fatto supporre, senza ... Leggi Tutto

DELLA CESA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo Lionello Giorgio Boccia Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere. Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] averne "trovato una adorata da cavallo legiero" e anche "un altra lavorata ala agemina de argento... da cavallo legiero et de homo d'arme et per dei loro prodotti. Ancora: che la decorazione a sbalzo e cesello comportava senz'altro una più personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BOSSI – VINCENZO I GONZAGA – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE

SANFELICE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Ferdinando Cristiano Marchegiani – Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] civile, incuriosì persino il viceré. Strepitoso fu lo scalone «ad ala di falco» nel palazzo costruito per sé alla Sanità (1723-36 «invenzione» di un sistolico vano romboidale animò le rampe a sbalzo nel palazzo Di Maio alla Sanità. Pure singolare fu ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – FERDINANDO, SANFELICE – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] 24,6 cm, trovata nel XVIII sec.) ornata di una immagine a sbalzo e cesello di un elefante bardato per la guerra (queste falere dovevano spalancate, le orecchie aguzze e le corna ricurve, l'ala piegata in avanti e la espressione di vita nella figura ... Leggi Tutto

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA L. Banti Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] d'oro circolare decorata con figura umana, eseguita a sbalzo, sembrerebbero piuttosto del Minoico Tardo. Anche le spade Creta: la decorazione di spirali è forse dovuta a influenza cicladica. Nella stessa ala del 1° palazzo, dove si lavorava la pietra ... Leggi Tutto

RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano Michele Lungonelli RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] in occasione della marcia su Roma. Esponente di punta dell’ala aristocratica e alto-borghese del fascismo cittadino (Snowden, 1989, , di cui quella centrale caratterizzata da un’ardita copertura a sbalzo di oltre 22 metri. La prima fase dei lavori ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sbalzo
sbalzo s. m. [der. di sbalzare]. – 1. a. Brusco spostamento o movimento verso l’alto o in avanti; salto, balzo improvviso: il cavallo, con uno s., lo gettò di sella; l’autobus ha fatto un brusco s. e io ho battuto la testa. Come locuz. avv.,...
monoplano
monoplano s. m. [dal fr. monoplan, comp. di mono- e -plan «-plano2», con riferimento al piano alare]. – Velivolo con un solo piano alare; m. a sbalzo, monoplano con ala avente le strutture resistenti tutte interne, com’è nella maggior parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali