alaala [(pl. ali) Lat. ala] [FTC] [MCF] Per analogia con l'organo che negli Uccelli serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria, nome dell'organo sostentatore fondamentale degli aeromobili a [...] la forma in pianta (fig. 3): rettangolare (3.A), trapezia (3.B), ellittica o quasi ellittica (3.C), a freccia (3.D) o a delta (3.E), ageometriavariabile (3.F), ecc. Talora (a. a sbalzo: fig. 4.A) l'a., per tutta l'apertura, non ha strutture di ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] a un asse associata a una i. rispetto a un punto posto al centro di tale asse.
Matematica
In geometria, i. rispetto a un cerchio (o a o da una corrente variabile un’altra tensione o Per es., se l’ala è poco rigida a torsione, può presentarsi l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] Kitāb Marākiz al-dawā ᾽ir al-mutamāssa ῾alā al-ḫuṭūṭ bi-ṭarīq al-taḥlīl (Libro asse trasverso per l'iperbole, un cerchio variabile per la parabola). Per costruire un punto fatto delle costruzioni geometriche un capitolo della geometriaa pieno titolo. ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] particolare dell'i. è l'autoinduzione, per es. quella dell'ala, e la mutua i., per es. tra le ali di soltanto dalla geometria reciproca dei due da J.C. Maxwell come corrente associata a un campo elettrico variabile nel tempo: v. corrente elettrica: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a 24 rintocchi, aveva ingranaggi a spirale e una ruota ovale che forniva una velocità variabile il prima citato Zīǧ al-῾Alā᾽ī. A fronte sono tracciati gli aspetti rispettivi vicini, senza pensare a misurazioni geometriche o geodetiche; per i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] stabiliscono l'atomo indotte a partire dai principî della geometria' (fī 'l-adilla al-dālla ῾alā iṯbāt al-ǧawhar al- ciò accade perché non la si può far prescindere dalla variabile tempo. L'incapacità di superare questo ostacolo sembra d'altronde ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] 'emanazione non avviene né 'secondo un'intenzione' (῾alā sabīl qaṣd), né per raggiungere un fine, ma occorre garantirsi che la variabile 'tempo' sia neutralizzata. a trasformare le figure e a variarle, come già avveniva in certe branche della geometria ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...