• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [20]
Sport [7]
Biografie [3]
Diritto [3]
Discipline sportive [3]
Diritto commerciale [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Scienze politiche [2]
Forme e strumenti di governo [1]
Religioni [1]

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] ora, a trent'anni, il grande campione era l'anima di una squadra che il suo ex compagno Zagallo, la preziosa ala tornante di Feola cui era stata affidata la guida della Seleção, aveva messo insieme seguendo un principio inedito e rischioso: riunire i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

FONI, Alfredo

Enciclopedia dello Sport (2002)

FONI, Alfredo Fabio Monti Italia. Udine, 20 gennaio 1911-Breganzona (Svizzera), 28 gennaio 1985 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 2 febbraio 1930 (Pro Vercelli-Lazio, 3-1) • Squadre di [...] 1953 e nel 1954, con una mossa di notevole intelligenza strategica: al posto di Wilkes, utilizza Armano come ala tornante tattica, dando equilibrio a una formazione molto sbilanciata, con Lorenzi, Skoglund e Nyers. Viene accusato di praticare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO POZZO – ALA TORNANTE – SVIZZERA – MANTOVA – TERZINO

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] chiamano Manola. Pantani incomincia con il calcio. Gioca all'ala destra. È piccolo e scattante. Ma presto è attirato Alpe d'Huez. Appena usciti da Bourg d'Oisans, sul primo tornante, scatta. Ullrich non risponde e sale in progressione. Pantani va via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] a Guaita di scambiarsi i ruoli. A Schiavio essere dirottato all'ala parve un affronto. Obbedì, ma l'istinto lo portò al centro ), un mediano di corsa, Fernando De Napoli, e un tornante di classe, Roberto Donadoni. In attacco, Gianluca Vialli era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] surplace 'posizione di precario equilibrio'; tourniquet 'tornante' (significato peraltro ignoto al francese). Alcuni 'area di rigore come un leone in cerca della preda; l'ala destra superava l'avversario con la stessa naturalezza con cui uno sposo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CONTI, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2002)

CONTI, Bruno Marino Bortoletti Italia. Nettuno (Roma), 13 marzo 1955 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 10 febbraio 1974 (Roma-Torino, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1973-75: Roma; 1975-76: Genoa; [...] anni dopo, su Conti, su Pruzzo, su Ancelotti e su Di Bartolomei costruì la squadra che avrebbe vinto lo scudetto nel 1983. Tornante di destra, in nazionale prese il posto di Causio e, a detta di molti, fu uno dei principali protagonisti (con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILS LIEDHOLM – ANCELOTTI – SCUDETTO – BASEBALL – NETTUNO

LOMBARDO, Attilio

Enciclopedia dello Sport (2002)

LOMBARDO, Attilio Sergio Rizzo Italia. Santa Maria la Fossa (Caserta), 6 gennaio 1966 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Lazio-Sampdoria, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1983-85: [...] 1998, 2000), 1 Coppa Intercontinentale (1996), 2 Coppe delle Coppe (1989-90, 1998-99), 2 Supercoppe Europee (1996, 1999) Tornante di destra, veloce, di notevole resistenza e vitalità atletica, ha avuto una vita calcistica molto simile a quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CALCISTICA – ITALIA – VIALLI
Vocabolario
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali