di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] del mondo islamico. È in tale contesto che andrebbe collocata l’alleanza formale con l’organizzazione somala degli al-Shabaab, che Bin Laden aveva osteggiato (secondo alcuni resoconti a causa dell’intransigenza della dirigenza somala e della sua ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] dell’ARS continuò da Asmara la lotta contro le istituzioni federali, alleandosi con i due fronti islamisti radicali salafiti (al-Shabaab e Hizbul Islam) che oggi controllano la parte più meridionale del paese (Merca e Chisimaio).
Il tentativo di ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] una delle principali fonti di rischio per la sicurezza kenyota, soprattutto a causa del movimento islamico radicale al-Shabaab, presente nella Somalia meridionale e le cui attività hanno un impatto negativo sulla sicurezza della regione nordorientale ...
Leggi Tutto
di Andrea Plebani
Al-Qaida ha sempre operato su molteplici livelli e ha unito caratteristiche proprie di un’organizzazione fortemente strutturata (quantomeno sino alla caduta del santuario afghano seguita [...] del mondo islamico. È in tale contesto che andrebbe collocata l’alleanza formale con l’organizzazione somala degli al-Shabaab, che Bin Laden aveva osteggiato (secondo alcuni resoconti a causa dell’intransigenza della dirigenza somala e della sua ...
Leggi Tutto