Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] che si ispirano a un islam estremista, e che sono verosimilmente in contatto con la rete del terrorismo internazionale di al-Qaida. Se l’intento del governo eritreo era quello di colpire l’Etiopia, che nel 2006 intervenne militarmente a sostegno del ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] a donare 1,5 milioni di dollari a sostegno dell’ammodernamento delle forze militari del paese.
Al-Qaida nel Maghreb islamico (Aqim)
Aqim, acronimo di al-Qaida nel Maghreb islamico, è un gruppo terroristico che opera in Nord Africa e nel Sahel. Aqim ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] con gli Stati Uniti, soprattutto a seguito del sanguinoso attentato di Dar es Salaam del 7 agosto 1998 rivendicato da al-Qaida. In quell’occasione furono colpite simultaneamente l’Ambasciata Usa in Tanzania e quella a Nairobi, causando centinaia di ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la [...] di matrice indipendentista Tuareg (come il Movimento per la liberazione dell’Azawad e Ansar al-Din) si sono saldate anche formazioni di ispirazione radicale, come Al-Qaida nel Maghreb islamico (AQIM) e il Movimento per l’unicità del jihad nell’Africa ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] nucleari dipendono per un terzo dall’uranio del Niger (sesto stato al mondo per la produzione di tale materia prima), è il primo a Tripoli. Per la lotta alle organizzazioni terroristiche di al-Qaida nel Maghreb islamico (Aqim) il Niger si affida all ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella [...] sempre più intensamente a livello politico e militare con gli alleati occidentali, in particolare Francia e Stati Uniti, per contrastare la minaccia proveniente dal gruppo terroristico al-Qaida nel Maghreb islamico (Aqim), presente nel vicino Niger. ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] gruppi terroristici panarabi (legati a volte alla rete di al-Qaida) in questo tipo di commercio. Ciò sembra avere consumo di eroina in Russia, crescita che ha iniziato a stabilizzarsi intorno al 2000. Oggi si stima che in Russia ci siano oltre due ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] mettere nel mirino il governo taliban dell’Afghanistan e i suoi campi di addestramento del terrorismo di al-Qaida, che aveva rivendicato il colpo simbolico al potere statunitense. Lo scopo, a un mese da ‘Nine Eleven’, era di dare un segno di presenza ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] 460 in America Latina. L’Europa si colloca, in questa ideale classifica, al terzo posto, con 555 milioni di aderenti nominali.
b) È vero che in Osama Bin Laden e nella sua organizzazione al-Qaida (‘La base’) un punto di riferimento per continuare ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di contenimento dei costi, ha privilegiato l’uso dei droni (i velivoli senza pilota) per colpire esponenti di al-Qaida, soprattutto al confine tra Afghanistan e Pakistan, in Somalia e nello Yemen. In terzo luogo vi è l’impegno internazionale per ...
Leggi Tutto
AlQaidiano
(al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia in aria una dozzina di palle e le fa...
alqaedista
(al qaidista, alquaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ Purtroppo Kabul non è tutto l’Afganistan, nel cui interno alquaidisti e talebani irriducibili si sono dileguati...