• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Storia [8]
Diritto [6]
Geografia [6]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Asia [5]
Scienze politiche [4]
Geopolitica [3]
Storia contemporanea [3]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]

La distruzione di beni culturali come crimine internazionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La distruzione di beni culturali come crimine internazionale Marina Mancini Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] assunto un forte valore simbolico. Nel 2012, durante l’occupazione di Timbuktu da parte dei gruppi armati Al-Qaeda nel Maghreb Islamico e Ansar Dine, Al Mahdi aveva guidato la cd. Brigata della moralità. In tale qualità, eseguendo l’ordine del capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Con il presente contributo si intende fornire, [...] -16 e 12. 11 Unger, B.,Money LaunderingRegulation: From AlCapone to Al Qaeda, in Unger, B.-Van der Linde, D., a cura di, per l’Italia nel sistema di contrasto alla criminalità economica e al riciclaggio, 11.06.2014, Roma, Audizione alla Commissione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Giordania

Dizionario di Storia (2010)

Giordania Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] sviluppo economico sono rimasti in gran parte sulla carta, a causa delle perduranti tensioni interne e internazionali. Dopo l’attività terroristica messa a segno da Al Qaeda ad Amman nel 2005, gli intenti di riforma sono stati ulteriormente bloccati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – REPUBBLICA ARABA UNITA – FRATELLANZA MUSULMANA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA

Corte penale internazionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Marina Mancini Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] estate del 2012, di 10 mausolei e moschee a Timbuktu, all’epoca sotto il controllo dei gruppi armati Ansar Dine e Al-Qaeda nel Maghreb Islamico. L’ammissione di colpevolezza dell’accusato ha consentito il celere svolgimento del processo. Il 27.9.2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L'IS e la frantumazione dell'Iraq

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea Beccaro Lo Stato islamico (Is) si è ormai imposto come attore cruciale della violenza sia in Iraq, dove è nato, sia nell’intera regione mediorientale e mediterranea. La fondazione del califfato [...] Tale gruppo riuscì poi a imporsi in Iraq a seguito dell’invasione americana del 2003 e nel 2004 assunse il nome di al-Qaeda in Iraq (Aqi). Il legame con il gruppo guidato da bin Laden è però sempre stato problematico a causa delle differenti visioni ... Leggi Tutto
TAGS: ABU MUSAB AL-ZARQAWI – AFGHANISTAN – STATI UNITI – CALIFFATO – AL-QAEDA

Il franchising qaidista tra sopravvivenza e rischi di frammentazione

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Plebani Al-Qaida ha sempre operato su molteplici livelli e ha unito caratteristiche proprie di un’organizzazione fortemente strutturata (quantomeno sino alla caduta del santuario afghano seguita [...] far fronte a diversi attriti (si pensi alla famosa querelle tra al-Zawahiri e al-Zarqawi in merito al modus operandi di quest’ultimo, considerato potenzialmente lesivo dell’immagine di al-Qaeda), ma mai prima d’ora queste dinamiche avevano portato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Jihad e Internet

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marco Lombardi L’avvento di Internet ha dato avvio a un nuovo modo di comunicare e ha permesso agli utenti della rete di connettersi con il mondo intero, condividendo una quantità illimitata di informazioni [...] fatto questo tipo di terrorismo agisce in piccole celle all’apparenza disordinatamente connesse secondo l’indirizzo dell’Al Qaeda Training Manual: «L’Organizzazione adotterà metodi di raggruppamento in celle. Essa dovrà essere composta da molte celle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – OSAMA BIN LADEN – BANDA LARGA – SMARTPHONE – AL QAEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jihad e Internet (4)
Mostra Tutti

L'anno dell'IS

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Ludovico Carlino Se il 2014 può essere considerato l’anno della definitiva ascesa dello Stato islamico (Is), la storia del gruppo affonda le radici in un percorso militante decennale, accelerato dal [...] di Iraq e Siria (Is). L’annuncio, tuttavia, è stato respinto da al-Jawlani e dallo stesso leader di al-Qaeda, Ayman al-Zawahiri, intervenuto nella disputa intimando al-Baghdadi, che ha subito rifiutato, di annullare la fusione e restringere le ... Leggi Tutto

Nigeria, epicentro del jihadismo subsahariano

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giovanni Carbone I conflitti armati nei paesi dell’Africa subsahariana sono andati in buona misura riducendosi tra la metà degli anni Novanta e il decennio successivo. Eppure due nuove tendenze destano [...] Dal Mali alla Repubblica Centrafricana, dal nord della Nigeria al confine tra Somalia e Kenya, la comparsa di gruppi . Benché Shekau avesse in precedenza lodato il leader di al-Qaeda Ayman al-Zawahiri, nel marzo del 2015 Boko Haram ha promesso fedeltà ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – AYMAN AL-ZAWAHIRI – MUHAMMADU BUHARI – COSTA D’AVORIO – CONGO-KINSHASA

Nexit

NEOLOGISMI (2018)

Nexit s. m. o f. e agg. inv. L’uscita dell’Olanda dall’area dell’euro. • Van Buren si dice un po’ preoccupato dell’ascesa dei movimenti euroscettici, ma invita anche a non sopravvalutarli. E liquida [...] messaggi veicolati dal suo platinato leader, che vive sotto scorta da dieci anni, dopo essere stato oggetto di fatwa di Al Qaeda per aver attaccato l’Islam definendolo una bugia e Maometto un criminale. E in seconda battuta per le politiche anti-Ue ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DELL’EURO – GEERT WILDERS – PAESI BASSI – SOLE 24 ORE – MAOMETTO
1 2 3 4
Vocabolario
AlQaidiano
AlQaidiano (al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia in aria una dozzina di palle e le fa...
alqaedista
alqaedista (al qaidista, alquaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ Purtroppo Kabul non è tutto l’Afganistan, nel cui interno alquaidisti e talebani irriducibili si sono dileguati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali