• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [6]
Biografie [5]
Dinastie [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

SĀMARRĀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀMARRĀ Ernst KUHNEL F. G. Ā Città medievale della Mesopotamia, sulla riva sinistra del Tigri, a mezza via tra Baghdād e Takrīt. Ebbe una effimera esistenza di circa mezzo secolo, dalla fondazione [...] a Baghdād. Gli ‛abbāsidi che hanno abitato e dato incremento a Sāmarrā sono dunque al-Mu‛taṣim, al-Wāthiq, al-Mutawakkil, al-Muntaṣir, al-Musta‛īn, al-Mu‛tazz, al-Muhtadī e al-Mu‛tamid. Il motivo che spinse i califfi a creare ex novo questa residenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĀMARRĀ (3)
Mostra Tutti

KRACKOVSKIJ, Ignatij

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KRACKOVSKIJ, Ignatij Arabista russo, nato a Vilna il 4 marzo 1883. Studiò alla scuola di V. Rosen, cui successe nella cattedra di arabo all'università di Pietroburgo. È dal 1921 membro dell'Accademia [...] indirizzate da un lato alla storia della poetica e retorica presso gli Arabi (studî su Qudāmah, su Ibn al-Mu‛tazz, edizione del Kitāb al-Badī‛ di quest'ultimo, 1935) dall'altro alla letteratura araba moderna e contemporanea, che in lui ha trovato ... Leggi Tutto

PITTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Islam M.V. Fontana La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] anche una chiesa monastica. Tutte le p. del palazzo furono disegnate da Qabīḥa, madre di al-Mu῾tazz (866-869), e vennero poi ricoperte di bianco sotto al-Muhtadī (869-870; Herzfeld, 1948, p. 240); alla realizzazione di alcune di esse avrebbero ... Leggi Tutto

Tulunidi

Dizionario di Storia (2011)

Tulunidi Dinastia musulmana che dominò in modo di fatto indipendente l’Egitto dall’868 al 905. Prende il nome da Ahmad ibn Tulun, funzionario abbaside di origine turca che, inviato a governare il Paese [...] dal califfo al-Mu’tazz, vi stabilì un potere autonomo, da lui poi trasmesso ai suoi due figli e ai due nipoti. Nell’877 egli annesse ai suoi domini la Siria; la fine del principato fu provocata dalla reazione militare abbaside, con l’invio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: AHMAD IBN TULUN – ABBASIDE – FATIMIDE – CALIFFO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tulunidi (1)
Mostra Tutti

Ibn al-Mu῾tazz, ῾Abd Allāh

Enciclopedia on line

Principe abbaside (n. Samarra 861 - m. 908). Nel 908 proclamato califfo, ma il giorno stesso catturato e ucciso dal rivale al-Muqtadir. Fu poeta e antologista geniale, e autore del più antico manuale arabo [...] di retorica e poetica (Kitāb al-badī῾). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – CALIFFO – SAMARRA – ARABO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali