• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [14]
Archeologia [13]
Africa [6]
Storia [3]
Temi generali [4]
Strumenti del sapere [3]
Biografie [2]
Fonti [2]
Storia medievale [2]
Asia [2]

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] solo in minima parte, come quello di Kadarta in Ungheria; le tombe, al cui interno venivano posti anche cibi o bevande, sono per lo più larghe m come al-Qarāfa o c. Meridionale, esteso ai piedi del Muqaṭṭam, ricordato da al-Maqrīzī, da al-Harawī e ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIORDANIA F.R. Scheck (arabo al-Urdunn) Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] . 945-1000 ca.), Yāqūt (ca. 1179-1229), Abū'l-Fidā (m. nel 1331), Ibn Kathīr (1302-1373), Ibn Khaldūn (1332-1406), al-Maqrīzī (1364-1442), Ibn Iyās (1448-1524 ca.). Anche i ventitré libri di cronache delle crociate di Guglielmo di Tiro (ca. 1130-1186 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – BATTAGLIA DELLO YARMUK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

SIRIA E LIBANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIRIA E LIBANO E. Cruikshank Dodd Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] Crusades, a cura di M.R.B. Shaw, Harmondsworth 1969; al-Maqrizī, Taqī al-Dīn Aḥmad, Kitāb al-Sulūk li Ma῾rifat al-Duwal wa'l-Muluk., 3 voll., Cairo 1970; al-'Uṭayfī, Ramaıān ibn Mūsā, Al-Riḥla ilā Ṭarāblus al-Shām, a cura di S. Wild, Beirut 1970; C ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO DI BUGLIONE – IGNAZIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA E LIBANO (18)
Mostra Tutti

FATIMIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FATIMIDI S. Carboni Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] Bibl.: Fonti. - J.M. Thackston Jr., Naser-e Khosraw's Book of Travels (Safarnāma), Albany 1986; al-Maqrīzī, Kitāb al-mawāiẓ wa'l-'itibār bi-dhikr al-Khiṭāṭ wa 'l-āthār [Il libro delle indicazioni e degli esempi dei distretti e dei monumenti], 3 voll ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – CRISTALLO DI ROCCA – ASIA CENTRALE – ARTE ISLAMICA – INVETRIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATIMIDI (3)
Mostra Tutti

ARSENALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARSENALE M.E. Savi Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] al-Balādhurī del sec. 9°, al-Mas'ūdī e al-Kindī del sec. 10°, al-Bakrī del sec. 11°, Ibn 'Idhārī dell'inizio del sec. 14° e al-Maqrīzī , pp. 16-18, 55-56; G.S. Colin, C. Cahen, s.v. Dār al-ṣinā'a, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 132-134; A.M. Fahmy, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO III L'ARDITO – REPUBBLICHE MARINARE – BACINO DI CARENAGGIO – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENALE (2)
Mostra Tutti

MAHDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAHDIA G. Di Flumeri Vatielli (arabo classico al-Mahdiyya) Cittadina della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di [...] , e quella detta di Bakr. Della prima è rimasto un lungo passaggio voltato - oggi chiamato al-Saqīfa al Kaḥla - che, secondo al-Maqrīzī, era in origine tanto ampio da poter contenere cinquecento cavalieri.Sulla costa meridionale del promontorio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MICHELE AMARI – EPOCA FENICIA – CINQUECENTO – BANŪ HILĀL – ISMAILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHDIA (3)
Mostra Tutti

Quatremère, Étienne-Marc

Enciclopedia on line

Orientalista (Parigi 1782 - ivi 1857), prof. nella univ. di Rouen (dal 1815), poi al Collège de France (dal 1819) e all'École des langues orientales vivantes (dal 1832). Discepolo di A.-I. Silvestre de [...] Egypte, 1808), arabistica (edizione dei Prolegomeni di Ibn Khaldūn, 1834, traduzione di parte del Kitāb as-Sulūk di al-Maqrīzī, 1837) e persianistica (edizione e traduzione monumentale, nella Collection Orientale, di parte della Storia dei Mongoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – SILVESTRE DE SACY – ORIENTALISMO – EGITTOLOGIA – COPTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quatremère, Étienne-Marc (1)
Mostra Tutti

ISACCO re di Abissinia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO (Yesḥaq) re di Abissinia Enrico Cerulli Sovrano dell'Abissinia della dinastia Salomonide. Regnò dal 1414 al 1429. Guerreggiò contro i Falascià della zona a nord del Lago Tana, ma soprattutto [...] , Roma 1901; E. Cerulli, Documenti arabi per la storia dell'Etiopia, in Memorie R. Accademia Lincei, sc. mor. 1931; al-Maqrīzī, Kitāb al-ilmām, ed. G. Zaydān, Cairo 1895; I. Guidi, Le canzoni ge'ez-amariña in onore dei re abissini, in Rendiconti ... Leggi Tutto

GIABARTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIABARTI Enrico Cerulli . Nome che oggi gli Abissini dànno ai musulmani delle regioni del nord e del centro etiopico. Questi musulmani hanno una loro letteratura popolare, che è redatta in amarico [...] nome stesso dell'attuale popolazione musulmana dell'Ifāt (Argobbā) sia derivato da Giabart. Bibl.: al-Maqrīzī, Kitāb al-ilmām, ed. G. Zaydān, Cairo 1893; ‛Abd al-Qādir al-Ansārī, Umdat aş-şafwah, in De Sacy, Chrest. Arabe, I, 1806; C. Conti Rossini ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] e di Achille Tazio, da Malalas e da Teofilo di A. e la città è sinceramente rimpianta nelle cronache di Ibn Battuta, al-Maqrizi, Ciriaco di Ancona, Filippo Pigafetta e di molti altri descrittori. Alcuni di essi ci dicono come A. sia stata spogliata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali