• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Storia [73]
Biografie [50]
Arti visive [44]
Archeologia [29]
Architettura e urbanistica [17]
Religioni [15]
Geografia [15]
Asia [14]
Diritto [8]
Medicina [8]

FU'ĀD I, primo re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1932)

FU'ĀD I, primo re d'Egitto Aḥmed Fu'ād, sesto figlio del khedive Ismā‛īl Pascià, nipote di Moḥammed ‛Alī, fondatore della dinastia, è nato il 26 marzo 1868 nel palazzo di el-Gīzah presso il Cairo. A [...] F. con lo stesso titolo di sultano già concesso al fratello. Il 28 febbraio 1922 fu abolito il protettorato inglese . dell'Egitto (in greco), Alessandria 1930; Karīm Thābit, Gialālat al-Malik baina Miṣr wa-Ūrūbbā (Sua Maestà il re tra l'Egitto ... Leggi Tutto
TAGS: CASA REGNANTE ITALIANA – ISTITUTO DI FRANCIA – ECONOMIA POLITICA – ISMĀ‛ĪL PASCIÀ – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FU'ĀD I, primo re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

GIAFFA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Angelo PERNICE Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] misero villaggio. I re di Gerusalemme nel 1126 la cedettero ai Cavalieri di S. Giovanni; nel 1187 fu espugnata da al-Malik al-‛Ādil, fratello di Saladino, che ne demolì le fortificazioni, riedificate poi (1191) da Riccardo Cuor di Leone. Poco dopo vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAFFA (2)
Mostra Tutti

BOEMONDO I d'Altavilla, principe d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque dalle nozze di Roberto il Guiscardo con Alberada di Buonalbergo, poco dopo il 1050, ed ebbe al battesimo il nome di Marco. Fu soprannominato B. dal padre, in ricordo, pare, di un certo leggendario [...] , natogli dalla nuova unione; ma B. si rifiutò di inchinarsi al fratello minore e ne nacque perciò una lunga e oscura guerra, quel principe armeno Gabriel contro l'emiro di Sīwās, al-Malik al-Ghazi Muhammad ibn Danishmand (il Kumushtakin delle fonti ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERADA DI BUONALBERGO – GOFFREDO DI BUGLIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ALESSIO I COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO I d'Altavilla, principe d'Antiochia (3)
Mostra Tutti

TRIPOLI di Siria

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLI di Siria (A. T., 88-89), o semplicemente Tripoli, in arabo Ṭarābulus esh-Shām Arnaldo MOMIGLIANO Virginia VACCA Città della repubblica libanese, capoluogo del distretto omonimo, sui fiumi Nahr-Abū [...] argento provinciale. Fu presa senza resistenza dagli Arabi nel 638; i Bizantini la ripresero per breve tempo sotto il Califfo ‛Abd al-Malik e di nuovo nel 966-69. Sotto i Fatimiti e fino alla conquista crociata vi dominò la famiglia degli ‛Ammār, cui ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRETTA – SANGIACCATO – MAMELUCCHI – BIZANTINI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI di Siria (2)
Mostra Tutti

ALFONSO XI, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando successe al padre Ferdinando IV, all'eta di un anno (1312), l'anarchia interna, cagionata dalle ambizioni dei magnati e così tipica nella storia di Castiglia, raggiungeva il culmine. Gl'intrighi [...] 'armata marocchina, rinforzata da navi genovesi: lo stesso ‛Abd al-Malik, figlio del sultano Abū 'l-Ḥasan, fu sconfitto ed XI, in Biblioteca de Autores Españoles, LXVI (arriva fino al 1344). Cfr. A. Ballesteros, Historia politica, diplomática y ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL CERIMONIOSO – ALCALÁ DE HENARES – FILIPPO D'EVREUX – MARIA DI MOLINA – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO XI, re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

ABŪ 'l-FIDĀ'

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'Abulfeda di molti scrittori europei, nome con cui è famoso ‛Imād ad-Dīn Ismā‛īl ibn ‛Alī ibn Maḥmūd al-Ayyūbī, storico e geografo arabo appartenente ad un ramo della celebre dinastia degli Ayyūbiti [...] medesima città. In questa morì nel primo mese del 732 (26 ottobre 1331); come sultano aveva assunto il nome di al-Malik al-Mu'ayyad. Le cure dello stato non gl'impedirono di comporre due opere, che gli assicurarono molta fama nell'Oriente musulmano ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – IBN AL-ATHĪR – COPENAGHEN – MUSULMANI – MUSULMANI

ar-RUṢĀFAH

Enciclopedia Italiana (1936)

FAH Località della Siria, posta nell'interno del paese in territorio desertico 90 km. a N. di Sukhne e 40 km. a S. della riva destra dell'Eufrate; abbandonata dagli abitanti alla fine del sec. XIII costituisce [...] dopo, come residenza del califfo omayyade Hishām ibn ‛Abd al-Malik (724-743), e da lui ebbe completato l'antico circoscritta da un quadrato. Tutte queste costruzioni, che risalgono al sec. VI, presentano particolari che si credevano appartenere ... Leggi Tutto
TAGS: HISHĀM IBN ‛ABD AL-MALIK – DIOCLEZIANO – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME – E. BALDWIN

AVENZOAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso medico arabo musulmano di Spagna, nato a Siviglia fra il 484 ed il 487 èg. (1091-1094 d. C.), vissuto ora in Spagna ed ora nel Marocco e colmato di onori dalla dinastia degli Almohadi (v.); morì [...] suoi discendenti furono pure medici rinomati; di essi citiamo il padre d'A., cioè Abū 'l-‛Alā' Zuhr ibn Abī Marwān ‛Abd al-Malik ibn Muḥammad ibn Marwān ibn Zuhr, che fu anche ministro (wazīr) dell'almohade Yūsuf ibn Tāshufīn, morì nel 525 èg. (1131 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CAPUA – TRACHEOTOMIA – PERICARDIO – MEDIASTINO – MUSULMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENZOAR (2)
Mostra Tutti

ASCALONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città cananea ricordata fin dalla più remota antichità, posta sopra un anfiteatro roccioso, a non grande distanza dal mare e a N. di Gaza. È menzionata nelle tavolette di Tell el-‛Amarna. Spesso ribelle [...] succeduto alla morte del califfo Yazīd fu momentaneamente ripresa dai Bizantini e distrutta (c. 65, 685); il califfo ‛Abd al-Malik (65-86 èg., 685-705), rimesso l'ordine nello stato, la ricostruì. Ascalona ebbe qualche importanza storica soltanto nel ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ERODE IL GRANDE – TELL EL-‛AMARNA – TRIBÙ DI GIUDA – BALDOVINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCALONA (1)
Mostra Tutti

DĒNĀR

Enciclopedia Italiana (1931)

R Moneta d'oro fondamentale nel sistema numismatico musulmano durante il Medioevo, così come il dirham (v.) lo era per l'argento. Il nome e la moneta, attraverso i popoli aramaici, erano già venuti agli [...] moneta aurea bizantina, poi ne coniarono imitazioni; soltanto nel 77 èg. (696 d. C.) il califfo omayyade di Damasco, ‛Abd al-Malik, fece coniare i primi dīnār di tipo prettamente arabo, conservando tuttavia il peso originario di gr. 4,25 d'oro fino ... Leggi Tutto
TAGS: LIRA STERLINA – ETÀ DI MEZZO – MESOPOTAMIA – ISLAMISMO – PALESTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
saddamista
saddamista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare Samarra, che assieme a Ramadi, forma il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali