• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [6]
Storia [4]
Religioni [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

DE AMICIS, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero Joachim Göbbels Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria. Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] fino alla fine del 1241, quando l'imperatore gli affidò una missione di primo rango. Nel 1238 era morto il sultano al- Malik al-Kámil con il quale Federico il 18 febbr. 1229 durante la sua crociata aveva stretto un accordo vantaggioso. Il D. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA DA LUCCA – RUGGIERO DI LAURIA – COSTANZA DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – ALAIMO DA LENTINI

QUARESMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARESMI, Francesco Giovanni Pizzorusso QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] antico (in cui si utilizzava un lievito speciale detto khami al-malik e si cuoceva il pane sotto il controllo del sacerdote) per assurgere alla carica di procuratore generale dell’ordine dal 1645 al 1648 (Annales Minorum, 1933-1951, XXIX, p. 232 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA ELIANO – CUSTODIA DI TERRA SANTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

PORCO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCO, Guglielmo Antonio Musarra PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori. Nulla [...] Corrado Pallenberg la destituzione di Porco fu dovuta, altresì, alla sua vicinanza con il sultano al-Malik al-Ādil; ciò sulla base del Ta᾽rīḫ al-Mansūrī del siriano Ibn Naẓīf al-Ḥamawī, che cita la presenza alla corte sultaniale, tra il 1210-11 e il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ALESSANDRIA D’EGITTO – BALDOVINO DI FIANDRA – OMONIMO PERSONAGGIO

FRANCESCO d'Assisi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone) Roberto Rusconi Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] la Puglia (nel 1205, fra aprile-maggio e la fine di luglio), al seguito di un miles, allo scopo di essere creato cavaliere a sua , F. si recò con il compagno presso il malik al-kamil, di fronte al quale annunciò la fede cristiana nel corso di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – ORDINE DEI FRATI MINORI – BERNARDO DI QUINTAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

BRANCACCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCI, Felice Ugo Tucci Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] Comune", probabilmente anche per la difficoltà di trattenerle contro il volere dei comandanti impauriti. Il sultano - che era Malik al-Ashraf Barsbay, lo stesso che tre anni dopo conierà, sul tallone del ducato veneziano, quella moneta d'oro che dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BABILONIA D'EGITTO – PIERO GUICCIARDINI – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCI, Felice (1)
Mostra Tutti

FEDERIGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Carlo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] risalendo il Nilo, giunsero al Cairo, residenza del sultano Malik-al Ashraf Barsbay. Intanto 197, 199, 202, 204, 207; Diario di F. Brancacci ambasciatore con C. F. al Cairo per il Comune di Firenze, a cura di D. Catellacci, in Archivio stor. ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

RUGGERO I, conte di Sicilia e Calabria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria Francesco Paolo Tocco RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] ’Italia, il quale ebbe però una fine infausta dopo essersi ribellato al padre, l’imperatore Enrico IV; nel 1097 un’altra figlia, del sono degni di rilievo i titoli di imam e di malik (re in arabo) impiegati nella monetazione della Contea. Addirittura ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA LANCIA D’AGLIANO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERO I, conte di Sicilia e Calabria (4)
Mostra Tutti

UGO di Provenza, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO di Provenza, re d'Italia Giacomo Vignodelli UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] P. Chalmeta - F. Corriente - M. Subh, 1979, pp. 308 s.), giunse a Cordoba presso il califfo Abd al-Rahmān III un rappresentante del malik Unğuh, identificabile con re Ugo. Fu siglato un accordo che avrebbe permesso ai mercanti italici di commerciare ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LOTARIO II DI LOTARINGIA – BERENGARIO II DI IVREA – RODOLFO II DI BORGOGNA – LIUTPRANDO DI CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di Provenza, re d’Italia (3)
Mostra Tutti

BIRAGO AVOGADRO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista Valerio Castronovo Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] del Duecento dal vescovo di Toledo D. Rodrigo Ximénez, appoggiandosi di volta in volta al Sandoval, allo Zurita, al Mariana, al Texera e a cronisti arabi come Abdul-Malik e Ibn Caldin, o a qualche documento degli archivi vescovili di Toledo, Leone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASO da Tolentino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Tolentino, santo Francesco Carta TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] sole) senza effetti, nuovo interrogatorio, condanna al rogo alla quale fu destinato il più giovane, frate Giacomo, risparmiando l’anziano (quasi ottantenne) Tommaso; infine liberazione da parte del malik, che suggerì ai frati di allontanarsi. Il cadì ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI DA MONTECORVINO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ODORICO DA PORDENONE – CITTÀ DEL VATICANO
1 2
Vocabolario
saddamista
saddamista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare Samarra, che assieme a Ramadi, forma il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali