Zaid ibn 'Ali
Zaid ibn ‛Ali
Leader religioso musulmano (Medina 694 ca.-Kufa 740). Pronipote di ‛Ali ibn Abi Talib, è all’origine della setta sciita dedismo. Fratello di Muhammad al-Baqir, quinto imam [...] gli Hashimiti, presso il califfo omayyade Hisham ibn ‛Abd al-Malik, chiedendogli di porre fine ai torti subiti. Messo in suoi seguaci, l’imamato sarebbe dovuto spettare a lui e non al fratello), è dubbio che Z. sia realmente l’autore della ...
Leggi Tutto
SHAMS AL-DĪN
Qāḍī di Nablus, in Samaria, fu capo religioso islamico tra i più stimati. Il 17 marzo 1229, quando Federico II entrò solennemente a Gerusalemme da poco riacquistata per farsi incoronare [...] del S. Sepolcro, trovò S. a consegnargli, a nome del sultano al-Malikal-Kāmil, le chiavi della città. In quella occasione il qāḍī ospitò per due giorni l'imperatore e lo accompagnò al Sacro Recinto: si narra che durante la visita Federico II gli ...
Leggi Tutto
'Abd Allah ibn al-Zubayr
‛Abd Allah ibn al-Zubayr
Capo politico arabo (Medina 622 ca.-la Mecca 692). Ribellatosi al califfo omayyade Yazid I (680), s’impadronì della Mecca e di altri territori, proclamandosene [...] califfo. Fu combattuto dall’omayyade Marwan I, che ne ridusse il potere al solo Hijaz. Morì durante l’assedio della Mecca condotto da al-Hajjaj, sotto il califfato di ‛Abd al-Malik ibn Marwan. ...
Leggi Tutto
Ibn al-Ash'ath, 'Abd al-Rahman
Ibn al-Ash‛ath, ‛Abd al-Rahman
Capo arabo (m. 704). Nel 700 diresse nel Sijistan una rivolta contro il governatore dell’Iraq e il califfo omayyade stesso, ‛Abd al-Malik. [...] Battuto a Dair al-Jamajim (701), presso Kufa, fu ucciso da un signore alleato del Sijistan presso cui si era rifugiato. ...
Leggi Tutto
Abu al-Fida'
Abu al-Fida’
Storico e geografo arabo (Damasco 1273-Hamah 1331). Discendente dal ramo siriano della dinastia ayyubide, entrò nel favore del sultano mamelucco al-Malikal-Nasir, che lo nominò [...] governatore di Hamah. Fu autore di una storia universale assai apprezzata, Compendio di storia dell’umanità, e di una geografia generale, Geografia dei paesi ...
Leggi Tutto
Abubacer
Nome con cui fu noto nel mondo latino medievale il filosofo e medico Ibn Ṭufàil, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛Abd al-Malik ibn Muḥammad (➔). ...
Leggi Tutto
Marini, Alfonso. – Storico italiano (n. Caserta 1949). Docente di Storia medievale presso l'Università di Roma La Sapienza, ha concentrato i suoi studi sulla storia religiosa basso-medievale, coordinando [...] (1991); Francesco d’Assisi, il mercante del regno (2015); «Se ti dimentico, Gerusalemme». Bernardo di Clairvaux e la Terrasanta (2019); Dall’eremo al mito. Studi su Pietro del Morrone-Celestino V (2020); Incontro sotto la tenda. Francesco d’Assisi ...
Leggi Tutto
Califfo abbaside (n. 1000 - m. 1075), regnò dal 1031 fino alla morte. Durante il suo califfato i Selgiuchidi stabilirono il loro dominio sull'Iraq: fu anzi al-Q. a dare al loro capo, Ṭughril Beg, l'investitura [...] sultaniale e il titolo onorifico di malikal-mashriq wa ῾l-maghrib "re dell'Oriente e dell'Occidente". ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] (2007, Il tempo dei cavalli bianchi), vera e propria epopea palestinese, oltre a Qanādīl malikal-Ǧalīl (2011, Le lanterne del re della Galilea) e Šurfat al-hāwiyah (2013, L’orlo dell’abisso), accomunati dalla lingua evocatrice e dal lirismo dello ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] prima (Edrisi scrive verso la metà del sec. XII). Il doge di Venezia è indicato da Edrisi con la qualifica di malikal banādiqīyyn, cioè 're dei Veneziani' (39) . Tra le lingue orientali che si rifanno alla denominazione bizantina si nota ad es. il ...
Leggi Tutto
saddamista
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare Samarra, che assieme a Ramadi, forma il...