Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] poiché non c’è base giuridica nella Carta delle Un al riguardo e quindi alcuni stati hanno rifiutato di accettare l’ (1988-91): Uniimog
Costo totale: 178 milioni di dollari
Iraq-Kuwait (1991-2003): Unikom
Costo totale: 600 milioni di dollari
Liberia ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Usa sono stati il paese democratico con il più alto tasso al mondo di esecuzioni, il quinto in assoluto dopo Cina, Iran invadono l’Iraq di Saddam Hussein per costringerlo a ritirarsi dal Kuwait.
1991-96, Iraq:
tramite l’operazione ‘Provide Comfort’, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] negli ultimi anni di circa il 6% l'anno come valore, ma intorno al 10% come quantità. L'inflazione è infatti stata in questi anni piatta ( Uniti nei confronti dell'Iraq, dopo l'invasione del Kuwait nell'agosto 1990, della Libia, e della Iugoslavia nel ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] life, si trovano, tra i Paesi (o territori) più poveri d’acqua: Kuwait (10 m3/anno per abitante), Striscia di Gaza (52 m3), Emirati Arabi 2007), si potrebbero recuperare 1805 km3 di acqua all’anno, pari al 48,6% dei prelievi e a 278 m3 all’anno pro ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] . In questa seconda categoria rientrerebbero il Libano, il Kuwait e l’Iraq. Proprio per queste caratteristiche i paesi modo da assegnare un premio di due terzi dei seggi al partito di maggioranza relativa; è stata inoltre adottata una nuova ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] e altre due megalopoli – Delhi e Mumbai – sono le due città più popolate al mondo, con una popolazione compresa tra i 15 e i 20 milioni di abitanti. vi sono i paesi del Golfo (Arabia Saudita, Qatar, Kuwait) e l’Iran. Sebbene le importazioni di gas e ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] 9,9% a paesi Oecd, quali Stati Uniti e Svizzera, e per il 12% al resto del mondo (di cui il 3% verso il Brasile). Nonostante un calo dei flussi . Con alcuni di questi paesi, tra cui Eau, Kuwait, Tunisia e Algeria, sono stati inoltre siglati accordi di ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] più bassa rispetto a quella di quasi tutti gli altri paesi del Golfo.
Fin dal 1991, il Kuwait è legato a doppio filo agli Stati Uniti in relazione al mantenimento della propria sicurezza. In quell’anno, infatti, i due paesi hanno firmato un patto di ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] del prezzo del petrolio (passato da 100 a 20 dollari al barile). Solo con il nuovo aumento dei prezzi del petrolio dell la guerra Iran-Iraq (1980-88) e l’invasione irachena del Kuwait (1991). Quest’ultima crisi ha peraltro messo in luce i ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] prezzi reali triplicati in pochi mesi (da 15 a 50 dollari al barile). L’emergenza energetica fu all’origine di una profonda guerra Iran-Iraq (1980-88) e l’invasione irachena del Kuwait (1991). Quest’ultima crisi ha peraltro messo in luce i ...
Leggi Tutto
kuwaitiano
〈kuuaitià-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Kuwait 〈kuu̯àit〉, emirato arabo indipendente sul Golfo Persico; cittadino, abitante dello Stato del Kuwait.
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...