Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha approvato l’accordo che istituisce il Fondo arabo per [...] tra i paesi membri. L’accordo panarabo è stato siglato al Cairo da 17 paesi – successivamente ratificato anche da Gibuti , massimo organo assembleare dell’organizzazione, si è tenuto a Kuwait City nel maggio 1972 e le attività sono state avviate a ...
Leggi Tutto
Arab Monetary Fund (Amf)
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo [...] Struttura istituzionale
L’Amf ha una struttura piramidale con al vertice il direttore generale. Gli organi collegiali sono , Egitto, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Giordania, Iraq, Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Mauritania, Oman, Palestina, Qatar ...
Leggi Tutto
Islamic Development Bank (Idb)
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica [...] , la Libia detiene il 9,13%, l’Iran l’8,04%, il Kuwait il 7,34%.
Struttura istituzionale
L’Idb ha il quartier generale nella città di gli accordi con organizzazioni regionali o internazionali. Al fine di adottare decisioni il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic) nel dicembre del 1973, [...] paese leader, in quanto tale quota si traduce in un numero di voti pari al 25,6%. Egitto, Libia e Iran detengono, invece, una partecipazione tra l’8 , Indonesia, Iran, Iraq, Kazakistan, Kirghizistan, Kuwait, Libano, Libia, Malaysia, Maldive, Mali, ...
Leggi Tutto
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo istitutivo è stato [...] poteri attengono alle materie non direttamente assegnate dall’Accordo al Consiglio dei governatori, e le materie da quest Comore, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Giordania, Iraq, Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Mauritania, Oman, Palestina, Qatar, ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano [...] dietro a Lussemburgo, Qatar, Macao, Singapore, Norvegia e Kuwait – e dunque il leggero calo del pil verificatosi nel produttori di ‘oro nero’ dell’Asia ( 166.000 barili al giorno), nonché uno dei maggiori esportatori mondiali di gas liquefatto, ...
Leggi Tutto
Council of Arab Economic Unity (Caeu)
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal [...] di libero scambio tra i paesi arabi che aderiscono al Consiglio.
Storicamente, il Caeu prende vita nel momento Bahrain, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Giordania, Iraq, Libia, Kuwait, Libano, Marocco, Mauritania, Oman, Palestina, Qatar, Siria, Somalia ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] area di libero scambio tra i paesi arabi che aderiscono al Consiglio.
Storicamente, il Caeu prende vita nel momento più
Membri
Egitto, Emirati Arabi Uniti, Giordania, Iraq, Libia, Kuwait, Mauritania, Palestina, Siria, Somalia, Sudan, Tunisia, Yemen ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] il 17 settembre 1980 a seguito dell’occupazione dello Shatt-al-Arab da parte delle truppe irachene, sia i conflitti (gennaio-febbraio 1991) scaturì dall’occupazione irachena del Kuwait. Pesantemente bombardato dalle forze dell’ONU guidate dagli USA ...
Leggi Tutto
Porto petrolifero del Kuwait, sul Golfo Persico. Dispone di banchine altamente attrezzate per l’attracco di superpetroliere. Annessi al porto, grandi impianti di raffinazione. È collegato attraverso diversi [...] oleodotti ai pozzi di estrazione ...
Leggi Tutto
kuwaitiano
〈kuuaitià-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Kuwait 〈kuu̯àit〉, emirato arabo indipendente sul Golfo Persico; cittadino, abitante dello Stato del Kuwait.
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...