Regina di Giordania (n. Kuwait City, Kuwait, 1970). Nata da genitori palestinesi, dopo aver conseguito la laurea in Gestione d’impresa (1991, Università americana del Cairo) ha lavorato per il colosso [...] e per la Apple. Nel 1993 ha sposato il principe ʿAbd Allāh II, divenendo regina sei anni più tardi quando questi è succeduto al padre (re Ḥusain ibn Ṭalāl); la coppia ha quattro figli. Modello di stile ed eleganza, si è schierata spesso in difesa dei ...
Leggi Tutto
Poeta iracheno (n. Giaykūr, Iraq, 1926 - m. nel Kuwait 1964). Membro del Partito comunista, fu arrestato per attività sovversive: rilasciato, si trasferì in Iran e in ultimo in Kuwait, dove morì a causa [...] di una grave malattia. Autore di alcune raccolte poetiche (Azhār dhābila "Fiori appassiti", 1947; Anshūdat al-maṭar "La canzone della pioggia", 1960), di articoli e traduzioni, as-S. si allontanò dai canoni classici della poesia araba aprendosi a ...
Leggi Tutto
Re dell'Arabia Saudita (n. nel Kuwait 1902 - m. Atene 1969). Figlio del re Ibn Sa῾ud (v.), principe ereditario (1933), comandante in capo delle forze armate saudite (1952), successe al padre nel 1953. [...] Nel 1958 dovette concedere pieni poteri al fratello, il principe ereditario Faiṣal, che gli successe nel novembre 1964 quando S., dichiarato inabile, per ragioni di salute, a curare gli affari dello stato, abdicò. ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] flotta e arrivò a coprire anche tratte internazionali.
Dal 1964 al 1968 fu presidente della Bianchi-Sicilia, un’azienda attiva nel costruzioni, un’impresa che realizzava grandi progetti in Kuwait e in altri Paesi arabi.
Nel 1971 divenne presidente ...
Leggi Tutto
Husain (propr. H. ibn Talal)
Husain
(propr. H. ibn Talal) Re di Giordania (Amman 1935-ivi 1999). Proclamato re, ancora minorenne, l’11 ag. 1952, quando il padre Talal ibn ̔Abdullah fu deposto per [...] della crisi esplosa nell’ag. 1990, in seguito all’invasione irachena del Kuwait, H. condannò il ricorso alla forza nei confronti dell’Iraq (genn.- il suo lungo regno, H. riuscì a garantire al Paese una forte stabilità interna fondata sul legame della ...
Leggi Tutto
LOBANOVSKI, Valery
Salvatore Lo Presti
Ucraina. Kiev, 7 gennaio 1939 - 13 maggio 2002 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1958-64: Dinamo Kiev; 1965-66: Chernomorets Odessa; 1967-68: [...] a causa di problemi cardiaci, e dopo un'esperienza negli Emirati Arabi e in Kuwait, nel 1996 è tornato alla guida della Dinamo Kiev e, dal 2000 al 2001, anche a quella della nazionale ucraina, mostrando una maggiore apertura nei confronti dei ...
Leggi Tutto
el GOHARY, Mohamed
Filippo Maria Ricci
Egitto. Helouan, 28 febbraio 1938 • Ruolo: interno sinistro • Squadre di appartenenza: 1955-66: Al Ahly • Vittorie: 1 Coppa d'Africa (1959), 6 Campionati egiziani [...] 1993-94), El Masri (1994-95), Al Wahda (1995-96), nazionale dell'Oman (1996-97), nazionale del Kuwait (1997), nazionale egiziana (1997-99 e da allenatore, nel 1998. Grande interno sinistro, con l'Al Ahly Cairo ha vinto sei Campionati e due Coppe, ...
Leggi Tutto
FIRMANI, Edwing Ronald
Fabio Monti
Sudafrica-Italia. Città del Capo (Sudafrica), 7 agosto 1933 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Sampdoria-Triestina, 1-0) • Squadre di [...] ) • Carriera di allenatore: Cosmos New York (1977-79, 1984), Kuwait
Attaccante di manovra, ma con un ottimo tiro, è il primo sudafricano sterline, cifra per l'epoca molto alta, per sottrarlo al Charlton. Segna 52 gol e viene acquistato dall'Inter, ...
Leggi Tutto
kuwaitiano
〈kuuaitià-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Kuwait 〈kuu̯àit〉, emirato arabo indipendente sul Golfo Persico; cittadino, abitante dello Stato del Kuwait.
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...