TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] più contenuto rispetto al passato e Al tempo stesso fu avviata una politica di stretta cooperazione con la Libia, e fu in vario modo favorita una più ampia collaborazione fra tutti i paesi del Maghreeb. Nell'agosto 1990, dopo l'invasione del Kuwait ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] l'Iran, dove la densità (meno di 30 ab./km²) scende al minimo del paese - e l'Anatolia sud-orientale, fra il confine comune ai due paesi, chiuso nel 1990 in seguito all'invasione del Kuwait). Quando, tra il settembre 1996 e il dicembre 1998, la crisi ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] circa 22 milioni di capi di bestiame (le statistiche della FAO al 1973 hanno dati alquanto più bassi: bovini 2,9 milioni; cammelli di costruire centrali elettriche (accordo del 1974 con il Kuwait per una centrale in Mogadiscio; accordo del 1972 per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] primi anni Novanta, in seguito all'invasione irachena del Kuwait, per cui molti emigrati sono stati costretti a rimpatriare Ḥ. Mubārak e l'israeliano I. Rabin il 21 luglio 1992 al Cairo e il 14 aprile 1993 a Ismailia, preceduto quest'ultimo da ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] 1954 e supera attualmente i 50.000.000 di t annue, ponendo l'Arabia Saudita al quinto posto nel mondo e al secondo nel Medio Oriente, subito dopo il Kuwait. I campi petroliferi sono localizzati lungo la fascia costiera del Golfo Persico, con centri ...
Leggi Tutto
Importante campo petrolifero nella parte meridionale del Kuwait, collegato mediante oleodotto alla località di Ahmadi (16 km NE) e al porto di Mena al Ahmadi (20 km E-NE) sul Golfo Persico, accessibile [...] pontile meridionale possono attraccare contemporaneamente 8 navi cisterna, mentre 7 altre possono venir caricate mediante tubature sottomarine; al pontile merid. possono attraccare 2 petroliere di 100.000 t. La produzione petrolifera ha cominciato ad ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] le pensioni, l’agricoltura e l’energia. Di conseguenza, rimanere al di fuori dell’Unione significa che il paese non parteciperà a processi sovietiche, Algeria, Angola, Arabia saudita, Norvegia e Kuwait tramite gli oleodotti che passano da Francia e ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di cui 4 o 5 poco popolati: Arabia Saudita, Kuwait, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Libia) arrivò così ad per persona sono mediamente superiori a 3.000, con una crescita annua (dal 1963 al 1975) dello 0,5% (e precisamente da 3.160 a 3.365); invece, ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] conseguente crollo dei prezzi nel 1986, quando scesero al di sotto dei 10 $/bl. Il periodo successivo è stato molto più calmo, se si eccettua il periodo dell’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq (1990) e la prima guerra contro l’Iraq che ne seguì ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Coalizione internazionale e l’Iraq di Saddam Hussein (2 agosto 1990, invasione irachena del Kuwait - 28 febbraio 1991, cessate il fuoco dichiarato a Washington) fu al tempo stesso l’ultimo grande conflitto della Guerra fredda e il primo dell’età post ...
Leggi Tutto
kuwaitiano
〈kuuaitià-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Kuwait 〈kuu̯àit〉, emirato arabo indipendente sul Golfo Persico; cittadino, abitante dello Stato del Kuwait.
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...