Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] , Repubblica della Costa d’Avorio, Repubblica del Kosovo, Kuwait, Maldive, Paraguay e Tuvalu. Sono in programma inoltre Santa Sede partecipa alla Biennale con un proprio padiglione, ispirato al tema della ‘genesi’ (e in particolare ai primi 11 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ; J.W. Allan, Nishapur: Metalwork of the Early Islamic Period, cat., New York 1982; M. Jenkins, Islamic Art in Kuwait National Museum. The al-Sabah Collection, cat., London 1983; E. Atil, W.T. Chase, P. Jett, Islamic Metalwork in the Freer Gallery of ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , un esame stilistico, specialmente della filigrana e della montatura delle parti smaltate - come nel caso degli orecchini della Coll. al-Sabah (Kuwait Nat. Mus.; Islamic Art, 1990, nr. 44; Gonzalez, 1994, p. 109, fig. 65) -, consente di ipotizzare l ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Naumburg, di un ritratto postumo, giacché Gebardo fu vescovo dal 979 al 995, mentre il portale venne eseguito fra il 1173 e il . 479-505; Islamic Art and Patronage. Treasures from Kuwait, the Al-Sabah Collection, a cura di E. Atil, Washington 1990 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] . un'altra p. in legno, più tarda (sec. 12°), proveniente dal Khorasan e conservata a Kuwait City (Nat. Mus., Dār al-Āthār al-Islāmiyya; Atil, 1990, p. 325), caratterizzata da una diversa disposizione geometrica dei pannelli ornamentali, riflettenti ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , London 1982; E. Baer, Metalwork in Medieval Islamic Art, Albany (NY) 1983; M. Jenkins, Islamic Art in Kuwait National Museum. The al-Sabah Collection, cat., London 1983; J.W. Allan, Metalwork of the Islamic World. The Aron Collection, London 1986 ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] per il colophon, King, 1975, p. 287); copia dispersa datata al 715 a.E./1315 (il nucleo del manoscritto è a Kuwait, Kuwait Mus.); Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., A.III 3603, datato al 755 a.E./1354). Questi manoscritti sono illustrati con miniature di ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] 133-52; id., ibid., 1966, pp. 75-95.
al-Ḥasa. - La provincia di al-Ḥasa, nella parte orientale dell'A. Saudita, e in particolare . 14-16; id., ibid., 11 gennaio 1958, pp. 54-55.
Kuwait. - L'esplorazione, dapprima nell'isola di Failaka (v.) (l'antica ...
Leggi Tutto
kuwaitiano
〈kuuaitià-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Kuwait 〈kuu̯àit〉, emirato arabo indipendente sul Golfo Persico; cittadino, abitante dello Stato del Kuwait.
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...