GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] della Repubblica russa stringeva frattanto accordi con le altre Repubbliche al di fuori sia delle vecchie strutture che di quelle previste dal
Nei giorni della crisi apertasi dopo l'occupazione del Kuwait da parte dell''Irāq di Ṣaddām Ḥusayn e poi ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] circa 22 milioni di capi di bestiame (le statistiche della FAO al 1973 hanno dati alquanto più bassi: bovini 2,9 milioni; cammelli di costruire centrali elettriche (accordo del 1974 con il Kuwait per una centrale in Mogadiscio; accordo del 1972 per ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] come gruppi di partecipazione diretta o indiretta al potere (per es. in Giordania, Kuwait, Sudan); infine come gruppi esercitanti il 80 un'eco assai vasta fra i musulmani del mondo, sunniti al 90%. Non si distingue fra sunniti e sciiti, ma fra ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] La crisi del Golfo Arabico, cominciata con l'occupazione irachena del Kuwait nell'agosto 1990 e conclusa (ma solo per ciò che numerosi elicotteri pesanti tra cui i CH 47, il cui peso massimo al decollo è di circa 23 t, e si appresta a ricevere i ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] primi anni Novanta, in seguito all'invasione irachena del Kuwait, per cui molti emigrati sono stati costretti a rimpatriare Ḥ. Mubārak e l'israeliano I. Rabin il 21 luglio 1992 al Cairo e il 14 aprile 1993 a Ismailia, preceduto quest'ultimo da ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] Cinquanta quando, abbandonando progressivamente il Kuwait, il mercato dell’oro si concentrò a Dubai. Al 1959-60 risale il primo , che si estende da est a ovest parallelamente alla costa, a Burj al-Arab, la ‘vela’ opera di Tom Wright e Atkins che, con ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] 1954 e supera attualmente i 50.000.000 di t annue, ponendo l'Arabia Saudita al quinto posto nel mondo e al secondo nel Medio Oriente, subito dopo il Kuwait. I campi petroliferi sono localizzati lungo la fascia costiera del Golfo Persico, con centri ...
Leggi Tutto
Capitale dell’emirato omonimo, è anche capitale degli Emirati Arabi Uniti (una federazione che comprende, oltre alla stessa A. D., Ajman, Dubai, Fujairah, Ras al Khaima, Sharjah e Umm al-Quwain). Di essi, [...] espansioni. Allo studio MZ Architects si deve la vistosa sede di Al Dar, completata nel 2010 lungo la strada costiera di accesso ad del Golfo a eccezione dell’῾Irāq, oltre agli stessi Emirati, Baḥrein, Kuwait, ῾Omān, Qaṭar e Arabia Saudita. ...
Leggi Tutto
– Le Expo 2005-12. Expo 2015
Le Expo 2005-12. – Riferito alle esposizioni universali ufficialmente riconosciute dal BIE (Bureau International des Expositions), che ha sede a Parigi, il termine designa [...] e delle coste, le nuove risorse e le attività creative legate al mare.
Expo 2015. – L’edizione del 2015, inaugurata il tradizione costruttiva lignea delle case di Kyoto; quello del Kuwait, ideato da Italo Rota e sviluppato dallo studio Progetto ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] egiziana all'interno di essa: tutto ciò al fine di contrastare culturalmente la forza distruttiva dello mausoleo Nasser, Cairo (1971); il palazzo per lo sceicco Nasser El Sabbagh, Kuwait (1978); la moschea di Boston, USA (1980); la casa Hassan Rashad ...
Leggi Tutto
kuwaitiano
〈kuuaitià-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Kuwait 〈kuu̯àit〉, emirato arabo indipendente sul Golfo Persico; cittadino, abitante dello Stato del Kuwait.
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...