• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Geografia [86]
Storia [71]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [51]
Asia [29]
Storia per continenti e paesi [26]
Economia [30]
Geopolitica [34]
Biografie [27]
Arti visive [27]

NON ALLINEATI, Paesi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NON ALLINEATI, Paesi Giampaolo Calchi Novati Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] di vertice in Europa o sul disarmo senza estendere i suoi benefici al Terzo Mondo, e subito dopo era iniziata una fase inversa di , Unione; Indonesia; Iran; ῾Irāq; Iugoslavia; Kenya; Kuwait; Laos; Lesotho; Libano; Liberia; Libia; Madagascar; Malawi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CASTRISTA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ALLINEATI, Paesi (1)
Mostra Tutti

PALESTINESE, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALESTINESE, MOVIMENTO Guido Valabrega (App. IV, II, p. 727) Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] a più alto livello, il 22 marzo 1989, ponendo al centro dei colloqui l'idea di una Conferenza di pace crisi internazionale determinatasi nel 1990-91 con l'invasione del Kuwait da parte dell'῾Irāq e con le successive operazioni militari ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – STRISCIA DI GAZA – YASSER ARAFAT – CISGIORDANIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINESE, MOVIMENTO (3)
Mostra Tutti

KURDISTĀN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KURDISTĀN Guido Valabrega (XX, p. 311; App. II, I, p. 345) Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] minaccia all'unità statuale; di conseguenza con l'adesione nel 1955 al Patto di Baghdād vi fu uno sforzo per coordinare il blocco delle l'῾Irāq (in seguito all'occupazione irachena del Kuwait), allorché migliaia di profughi curdi si rifugiarono in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – KURDISTĀN IRACHENO – LES TEMPS MODERNES – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTĀN (4)
Mostra Tutti

MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī Guido Valabrega Uomo politico egiziano, nato il 4 maggio 1928 a Kafr al-Musallah, un villaggio della provincia di al-Manūfīyya. Intraprese da giovane la carriera militare; concluse [...] il sostegno all'῾Irāq nel conflitto con l'Iran, l'impegno al miglioramento dei rapporti con la Libia. Tutto ciò favorì il di stato africani. Contrario alle scelte di Ṣaddām Ḥusayn verso il Kuwait, M. decise l'intervento dell'Egitto contro l'῾Irāq nel ... Leggi Tutto

PIETILA E PAATELAINEN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIETILÄ E PAATELAINEN Ada Francesca Marcianò Stefano Ray Studio di architettura finlandese, incentrato sulla collaborazione professionale dei due architetti Reima Frans Ilmari Pietilä e Raili Inkeri [...] il successore nella guida dell'architettura scandinava. Dal 1972 al 1979 insegnò all'università di Oulu, originando una singolare vicino a Tampere (1979), il complesso per l'Emiro del Kuwait (1981), l'elegante ambasciata finlandese a Nuova Delhi (1985 ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA DELHI – ROVANIEMI – HELSINKI – TAMPERE – KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETILA E PAATELAINEN (1)
Mostra Tutti

ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl Guido Valabrega (App. III, I, p. 819; IV, II, p. 140) Dalla fine degli anni Settanta la politica di Ḥ. non ha perso di vista l'obiettivo del recupero dei territori occupati. Per questo, [...] tra Stati Uniti e ῾Irāq in seguito all'occupazione del Kuwait Ḥ. optò per un'accorta linea diplomatica. Consapevole che anche grazie alla nomina a primo ministro del moderato Taher al-Masrī, di origine palestinese (giugno 1991), di partecipare ... Leggi Tutto

SA‛UD ibn ‛Abd al ‛Azīz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SA‛UD ibn ‛Abd al ‛Azīz Re del Regno Arabo Saudiano. Nato il 15 gennaio 1901 (o 1902) nel Kuwait, fu riconosciuto principe ereditario nel 1933. Nel 1952 fu nominato comandante in capo delle forze armate [...] (9 novembre 1953) fu proclamato re. Nel 1958, in seguito a contraccolpi interni causati dalla sua politica verso il nazionalismo arabo, fu costretto a concedere poteri effettivi al suo governo, presieduto dal fratello, principe ereditario Faiṣal. ... Leggi Tutto

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Organizzazioni internazionali Ennio Di Nolfo Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] era stata la guerra del Golfo, provocata dall'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq nell'agosto 1990. La crisi venne e, di conseguenza, dall'impulso e dall'impronta che essa dava al sistema. Due sono quindi le possibili chiavi di lettura del ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] -35; J· B. Connelly, Hellenistic Terracottas of Cyprus and Kuwait, in The Coroplast's Art..., cit., pp. 94-101. 59-65; M. R. Di Mino, Note sulla decorazione coroplastica a Roma dal VI al IV secolo a.C., in Roma repubblicana fra il 509 e il 270 a.C., ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] the Archaeology of the Sultanate of Oman, Berlin 1999. Kuwait, Provincia Orientale dell'Arabia Saudita, Bahrain: S. Cleuziou ; R. Boucharlat - P. Lombard, L'Âge du Fer dans l'oasis d'al-Aïn. Deux saisons de fouille à Rumeilah, in PSAS, 13 (1983), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
kuwaitiano
kuwaitiano 〈kuuaitià-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Kuwait 〈kuu̯àit〉, emirato arabo indipendente sul Golfo Persico; cittadino, abitante dello Stato del Kuwait.
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali