Uomo politico palestinese, nato il 24 agosto 1929 al Cairo ove il padre commerciante si era trasferito. Alla morte della madre, che era imparentata con la famiglia Ḥusaynī, visse presso uno zio; a 17 anni [...] studenti palestinesi in Egitto. Laureatosi, si recò per lavoro nel Kuwait dove con alcuni giovani avviò la formazione del gruppo che assumerà il nome di al-Fataḥ (sigla al rovescio di al-Ḥaraka li-taḥrīr Falasṭīn, "Movimento per la liberazione della ...
Leggi Tutto
Re dell'Arabia Saudita, nato ad al-Riyāḍ nel 1923, uno dei numerosi figli di re Sa῾ūd. Ricevuta l'educazione coranica, studiò economia e iniziò la carriera politica. Ministro dell'Educazione nel 1953, [...] il governo filosovietico di Kābul, come è specialmente emerso nella Conferenza islamica tenutasi ad al-Riyāḍ nel marzo 1989. In occasione dell'invasione irachena del Kuwait, F. si è immediatamente opposto alle scelte di Baghdād sollecitando sin dal 7 ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Paolo Zippel
Scenografo e architetto, nato a Sora il 14 luglio 1894, morto a Roma il 30 giugno 1975. Compiuti gli studi presso la Scuola superiore d'ingegneria e quella di architettura [...] architetto V. operò molto sia all'estero (Romania, Grecia, Kuwait, Brasile, ecc.) sia in Italia: ricordiamo, in particolare, il quale fu anche docente di Scenografia e scenotecnica fino al 1968.
Bibl.: G. Isgrò, Antonio Valente, architetto scenografo ...
Leggi Tutto
Importante campo petrolifero nella parte meridionale del Kuwait, collegato mediante oleodotto alla località di Ahmadi (16 km NE) e al porto di Mena al Ahmadi (20 km E-NE) sul Golfo Persico, accessibile [...] pontile meridionale possono attraccare contemporaneamente 8 navi cisterna, mentre 7 altre possono venir caricate mediante tubature sottomarine; al pontile merid. possono attraccare 2 petroliere di 100.000 t. La produzione petrolifera ha cominciato ad ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] le pensioni, l’agricoltura e l’energia. Di conseguenza, rimanere al di fuori dell’Unione significa che il paese non parteciperà a processi sovietiche, Algeria, Angola, Arabia saudita, Norvegia e Kuwait tramite gli oleodotti che passano da Francia e ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] tra il febbraio 1997 e l’ottobre 1999) ha dunque dato inizio al terzo mandato. La Pml-N governa con una solida maggioranza in assemblea da Emirati Arabi Uniti (Uae), Arabia Saudita e Kuwait, dai quali il Pakistan compra petrolio. Pechino è invece ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] comune per i negoziati commerciali tra i suoi membri, al fine di permettere a questi ultimi di condurre le proprie Indonesia, Irlanda, Israele, Italia, Kazakistan, Kenya, Kuwait, Kirghizistan, Laos, Lettonia, Lesotho, Liechtenstein, Lituania ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di [...] istituto monarchico. Il sultano detiene tutti i poteri: è al tempo stesso capo di stato, primo ministro, ministro della , dietro a Lussemburgo, Qatar, Macao, Singapore, Norvegia e Kuwait. Per questo il leggero calo del PIL verificatosi nel 2009 non ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] è costante. Un paese ricco (per es. la Libia e il Kuwait) può essere tecnologicamente meno avanzato di un paese povero (per es., nazionale (con un PNL pro capite pari a 50 dollari del 1964) al 16,7% (PNL pro capite di 200 dollari), come mostra la tab ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] pose sotto la propria protezione gli sceiccati del Kuwait e di Bahrein, che formalmente appartenevano ancora all ss.). La magica speranza di aprire in tal modo una via al commercio europeo verso una Cina rimasta ancora in gran parte inaccessibile ebbe ...
Leggi Tutto
kuwaitiano
〈kuuaitià-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Kuwait 〈kuu̯àit〉, emirato arabo indipendente sul Golfo Persico; cittadino, abitante dello Stato del Kuwait.
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...