ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Probabilmente venne allora occupata per intero anche la Corsica. Tra gli studiosi è diffusa l'opinione che ciò fosse avvenuto giàal tempo di Liutprando. Sta di fatto che l'esistenza di proprietà longobarde in Corsica è attestata solo dopo l'avvento ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] nazionale che in realtà deve ancora assumere.
La formazione
Ai militari piemontesi, liguri e sardi si aggiungono quelli lombardi giàal servizio dell’Austria; poi, nel marzo del 1860, i soldati dell’esercito della Lega dell’Italia centrale; infine ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] considerato, si dimostrava incapace di comprendere i processi del tempo e di guidarli. Giàal momento dell’impresa garibaldina, nel 1860, il nunzio a Napoli scriveva al Segretario di Stato:
«È cosa però affliggente lo scorgere, che fatte le dovute ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] , da assoluta maggioranza che erano stati dopo l’Unità, sarebbero divenuti una minoranza degli aventi diritto al voto; ma già con la riforma elettorale degli anni Ottanta dell’Ottocento si erano avviati due processi: la professionalizzazione della ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] molto colpito dal paragone fra Gesù e Apollonio49. È un cristiano colto che probabilmente aveva già letto anche la Vita di Apollonio (VA) di Filostrato e al quale viene rivolto il consiglio di procurarsi e leggere il Contro Celso di Origene per i ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] riferimento all’osservanza della disciplina, riduce in modo significativo (ita ut) l’uso dei luoghi di culto ricostruiti. Si pensi giàal divieto di riunione nei cimiteri sotto Massimino Daia.
99 Su questo presupposto, cfr. ad es. K.M. Girardet, Das ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , pp. 277-289.
2 L’iscrizione, a motivo del suo lessico, è stata interpretata come prova della fede cristiana di Costantino giàal momento del suo adventus. La questione è ben riassunta in N. Lenski, Evoking the Pagan Past: Instinctu divinitatis and ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] degli stessi edifici dei templi, era stata ribadita, quale premessa necessaria per la consacrazione, in un testo di Ulpiano giàal tempo dei Severi45. Un altro elemento da sottolineare è che l’amministrazione dei fundi iuris templorum e degli edifici ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] con Alfonso d'Este. La guerra, quella vera, riprende. E, nel febbraio del 1512, F. è oggettivamente di grande aiuto non giàal papa e alla Serenissima, ma a Gastone di Foix, che - forte del transito concesso da F. pel Mantovano - recupera Bologna e ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] . D’altro canto la stessa «characteristically fragmented structure» delle classi lavoratrici ostacolava opzioni verso indirizzi unitari52.
Giàal tramonto del pontificato di Leone XIII, che con le Istruzioni del febbraio 1902 impose di inquadrare il ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...