Benché la crisi del mondo e della Chiesa si sia ripercossa anche sugl'istituti di perfezione, manifestandosi nel calo di nuove vocazioni e nell'esodo, a volte notevole, dei membri già ingaggiati, il periodo [...] di diritto pontificio erano 1285 nel 1960, mentre alla fine del 1975 se ne contavano 1173: la leggera diminuzione è dovuta al fatto che alcune centinaia di piccoli istituti sono stati fusi tra loro, dopo il Concilio, allo scopo di meglio assicurarne ...
Leggi Tutto
VALIGNANI (o, come spesso egli usò chiamarsi, Valignano), Alessandro
Pietro Tacchi Venturi
Missionario, nacque di sangue illustre in Chieti il 20 dicembre 1538. Fatti in patria i primi studî, si recò [...] a Roma al tempo di Paolo IV, già vescovo di Chieti e amico della sua famiglia. Da Roma, morto il pontefice (18 agosto 1559), passò allo studio di Padova a laurearvisi dottore in legge, ma avendo ferito una cortigiana fu condannato (1564) a una pena ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ, Gustavo
Angelo Amato
Ecclesiastico e teologo peruviano, nato a Lima l'8 giugno 1928. Studiò a Lima, dapprima medicina all'università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università [...] en América Latina, e nel 1969 un opuscolo che prelude già alla sua opera maggiore: Hacia una teología de la liberación I. Ellacuría, S. Galilea, B.J. Míguez.
Reagendo al supposto accademismo della teologia europea, la teologia della liberazione si ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Luigi Simeoni
Arcivescovo di Milano e fondatore della signoria della sua famiglia. Dové nascere nel 1207 da Uberto; la sua prima dignità ecclesiastica fu di canonico a Desio; egli seguì [...] . Era arcidiacono della chiesa milanese, quando, vacante già dal 1257 la sede arcivescovile, ed essendovi discordia fra Torre, gli altri un candidato dei nobili profughi, la scelta passò al papa Urbano lV, che, il 22 luglio 1262, nominò Ottone. La ...
Leggi Tutto
Sacerdote salesiano, nato a Pollone (Vercelli) il 2 novembre 1883, morto a Torino nella casa dei Salesiani il 25 dicembre 1960, fratello del cartografo e geografo Giovanni, fondatore dell'omonimo Istituto [...] un'eccellente documentazione fotografica. Il governo argentino ha consacrato al suo nome la distesa di Ande sul confine cileno, tra . Sarmiento alla scala 1:25.000). L'anno successivo, già avanti con gli anni, collaborò con la spedizione Monzino alla ...
Leggi Tutto
WARMONDO (Veremondo o Varmondo)
Gino Borghezio
Venerato tradizionalmente con il titolo di beato, appare quale vescovo di Ivrea già nel 969, avendo partecipato al sinodo provinciale tenuto a Milano dall'arcivescovo [...] . Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300: Il Piemonte, Torino 1898; D. Arborio di Gattinara, Notizie istoriche del b. Warmondo Arboreo, Torino 1825; L. Moreno, Vita ...
Leggi Tutto
Appartenente a una delle più illustri famiglie di Rieti, la gens Camponisca, fu educato nel monastero di Farfa sotto la guida dello stesso abate Ratfredo; studiò medicina, fu elevato al diaconato e nominato [...] preposito dell'abbazia (risulta già investito della carica l'8 febbraio 932). Spinto dal desiderio di accaparrarsi le cospicue ricchezze di Farfa, si accordò con un altro monaco, Ildebrando preposito di Santo Stefano in Roma, e avvelenò il suo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] ai beni di questo mondo, e poco o punto disposta a radicali mutamenti nella loro redistribuzione.
Già Maometto stesso al momento della vittoria, nonché debellare ed eliminare le forze economico-sociali stategli fino allora avverse, aveva pensato ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] (il matrimonio di Maria Tudor con Filippo d'Asburgo), in funzione eminentemente antifrancese. Così, già alla fine di ottobre 1553, Carlo V rese noto al Pole di non ritenere tempestiva la sua missione, adducendo il rischio di rivolte, e inopportuno ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] il 1440 aveva scritto il De gestis Basiliensis concilii, intorno al 1450 compose il De rebus Basileae gestis, stante vel dissoluto concilio sovranità della Chiesa romana ebbe tuttavia corta durata. Già nel gennaio 1462 venne alla luce l’equivoco di ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...