• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [60721]
Biografie [20277]
Storia [7896]
Arti visive [7465]
Religioni [3995]
Diritto [3907]
Letteratura [3076]
Archeologia [2868]
Geografia [1539]
Medicina [1508]
Economia [1470]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Colbert e Luigi XIV rifondarono, o potenziarono, gli arsenali già esistenti a Brest, Rochefort e Tolone ‒ quest'ultimo duca di Ferrara (1476-1534), possedeva un forno di ceramiche accanto al proprio palazzo e si cimentava egli stesso in quest'arte. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

Militarismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Militarismo GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , il confine tra la Corea del Nord e quella del Sud. A questo punto, sarebbe già stato ragionevole concludere l'armistizio, al quale si arrivò soltanto tre anni più tardi. MacArthur pretese, invece, dai Nordcoreani una capitolazione incondizionata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militarismo (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] , in cui l'enciclopedista descriveva le arti liberali (dal I al III Libro), la medicina (IV), il diritto (V), la il nome di Appendix Vitruviana. Una parte di questi testi era già presente nell'archetipo insulare, dal momento che è contenuta sia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Strategici, studi

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] in se stesse. Già Aristotele affermava che lo scopo di qualsiasi guerra non è la vittoria militare, ma il raggiungimento di obiettivi politici, cioè la pace che segue lo scontro armato. Guerra e pace sono fenomeni strettamente connessi, al limite non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – MILITARIA

ORGANIZZAZIONE MILITARE

Federiciana (2005)

Organizzazione militare Giovanni Amatuccio Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] fidati della nobiltà filosveva. L'istituto, d'altra parte, già esisteva nel Regno normanno di Sicilia, così come presso i del tronco e degli arti. Nello stesso periodo si assiste al tramonto del classico casco conico con nasale sostituito sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI MELFITANE – REPUBBLICHE MARINARE – GUGLIELMO DI NANGIS – RICCARDO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANIZZAZIONE MILITARE (2)
Mostra Tutti

Militari

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militari Gianfranco Pasquino Premessa: la sfera militare e la modernizzazione Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] più probabile quanto più i rispettivi sistemi politici abbiano già sperimentato regimi o fasi democratiche, come in Cile, ufficiali che si sostituiscono con la forza agli ufficiali al governo. Pertanto, il record dei governi militari in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – FORZE ARMATE ITALIANE – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militari (1)
Mostra Tutti

Forze Armate

Il Libro dell'Anno 2005

Antonio Martino Forze Armate Il mestiere delle armi Professionisti per le Forze Armate di Antonio Martino 9 dicembre 2004 Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] mondo del lavoro e della produzione. Il Libro bianco 2002, presentato nel gennaio del medesimo anno, poneva già in premessa il nodo dell'accelerazione al passaggio verso Forze Armate di mestiere. "In primo luogo - si precisava - tutto il settore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forze Armate (2)
Mostra Tutti

Militare, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militare, organizzazione Carlo Jean 1. Elementi generali La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] operativa, da operazioni di completamento (se le unità sono già in vita con ridotti livelli di forza) o di mobilitazione Maggiore che è il più diretto collaboratore del comandante. Al riguardo esistono due modelli organizzativi diversi: uno, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture Marco Beretta Chimica e manifatture Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] trionfalmente il suo ingresso come strumento di standardizzazione delle procedure di analisi comuni; già a partire dal 1776, la Régie ordinava al costruttore parigino di strumenti Mossy alcuni areometri, originariamente ideati da Lavoisier, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA TESSILE

marina militare

Dizionario di Storia (2010)

marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] sembra essere avvenuta nel Mediterraneo sino dall’epoca minoica, già con caratteri propri stabili, che hanno continuato a tra essi le armi subacquee, mine e siluri, che diedero al naviglio minore la possibilità di colpire a morte le unità maggiori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – BATTAGLIA DI LEPANTO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sinistra al caviale
sinistra al caviale loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali