COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] Canzoni Stanze Capitoli, altra princeps ariostea pubblicata non già come sempre ripetuto nel 1546, bensì l' . 2v), certo espressa more veneto.
Del resto che fosse necessario al C. attendere per diverso tempo a riordinare il manoscritto ariosteo su cui ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] nella professione, cui si aggiunse anche l'ufficio di deputato, al quale fu eletto dai suoi concittadini nella VIII (1861-1865 in Napoli il 25 nov. 1892.
Scritti principali, oltre i già ricordati: Studio su' corpi mobili articolari, Napoli 1858; L. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] in un lavoro di rilevante mole, di oltre 200 pagine (Risposta al tema pubblicato dalla Società..., in Memorie d. Soc. med.-chir. R. Istituto dei sordo-muti di Milano, di cui già nel 1863 era stato eletto dalla giunta municipale membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] dell'istituto di patologia generale. In tale sede rimase in cattedra fino al 1935, quando, in seguito all'entrata in vigore della legge che portava
Accanto a tale immunità istogena, e a quella umorale già ben nota, il C. immaginò pure l'esistenza di ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] istogenesi della retina e del nervo ottico (ibid., XII [1888], pp. 1-37), una cui nota preventiva era già stata presentata al congresso degli oculisti in Genova nell'ottobre 1886, che si impose all'attenzione della comunità scientifica, segnalato e ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] quelli di medicina sia quelli di altro genere. Tuttavia era già studente almeno dal 2 ottobre 1433 quando compare per la Ufficio registro). In tutti questi anni, e almeno sino al 1448, Piacentini aveva mantenuto la residenza nella città natale, ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] poté assecondare il suo singolare talento di studioso, formarsi al metodo scientifico e dare inizio alla sua attività di ricercatore in 17 capitoli.
Poliglotta, buon oratore, lo J. aveva già fondato una scuola nell'ateneo pavese: suo allievo e valido ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] , circoscritto però all'ispezione, con particolare riguardo al controllo del polso e degli escreti e soprattutto , manca dell'ausilio semeiologico palpatorio, plessico e auscultatorio, già attuato sistematicamente a Parigi, e non soltanto a Parigi, ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] scienziati, di cui faceva parte anche J. van Campen, già professore di ebraico a Lovanio.
Nel novembre del 1528 il di fonti sul M.); V. Ravà, Di due documenti inediti relativi al medico e filosofo ebreo Jacob M., in Il Vessillo israelitico, LI ( ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] delle cellule nervose. Il D. si laureò nel 1896, e già l'anno seguente era primo coadiutore della cattedra di biologia e zoologia e fisiologia comparata dell'università di Camerino, dal 1906 al 1908 diresse la cattedra di zoologia e anatomia comparata ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...