FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] algebra.
A Pisa si trovava l'inquieto G. M. Del Turco, già intento a meditare le ardue pagine dei Principia di I. Newton: i col titolo Discorso storico della miavita naturale e civile dal 1745 al 1825, Firenze 1994. Le ampie fonti citate da Sterpos e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] , che lo accolse nella sua corte romana, stipendiandolo fino al 1666; dal 1667 fu incaricato di leggere le matematiche nella di innalzare la colonna di Antonino Pio rinvenuta a Montecitorio; ma già nel 1691, quando le religiose di S. Anna cercarono di ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] di abilitazione all'insegnamento. Sempre a Pisa, dal 1906 al 1909, fu assistente presso la cattedra di calcolo infinitesimale di analisi matematica. Legato più allo sviluppo di campi teorici già affermati che non alla creazione di nuovi, il contributo ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] Nella dedica dell'operetta a un notabile locale, scritta dal già ricordato don Andrea Terranova, si mette in luce l'
Sembra che l'E. attendesse a ricerche nel campo dell'alchimia al punto da riuscire ad ottenere da metalli assai vili oro e argento, ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] , il Consiglio dei seniori il Senato). Monge provvide al riassetto del territorio del nuovo Stato e alla creazione dell filosofia e di grammatica. Il 14 e 15 marzo erano stati già nominati i primi membri residenti dell’Istituto. Le prime due sezioni ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] produce i dati, il secondo, a valle, chi li divulga al grande pubblico. Il primo punto dolente è rappresentato dal fatto che si cercherebbe riscontro empirico nella realtà a una notizia già apparsa sui giornali.
Un meccanismo simile vale per i ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...]
Per la sua opera di economista il B. si rifà più esplicitamente al Ricardo, ma la sua formazione è dovuta anche in gran parte a Malthus . La difesa del protezionismo doganale aveva dato luogo già nel 1895 (sul Giornale degli economisti)ad una viva ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] indicazione generica "ex PP. Societatis Iesu". L'attribuzione di questi scritti al B. è generalmente ammessa, ed è consolidata dal fatto che alcuni :di G. A. Borelli (1680-81), e che già ai primi del secolo era stata trasposta sul terreno della poesia ...
Leggi Tutto
Numerazione
Walter Maraschini
Come si denominano e come si scrivono i numeri
In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] rappresentare numeri più grandi è necessario creare raggruppamenti. Già nei sistemi più antichi, creati dai Sumeri, e per 5; la scelta di 360 gradi per l’angolo giro, oltre al suo legame con la base 60, era invece dovuta alla sua vicinanza con la ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] 1875. Per valutare l'importanza dello scritto è necessario ricordare che già M. Lévy, nella sua opera La statique graphique et ses di Londra con una rete di fogne e di collettori, scaricanti al di fuori del tratto urbano ed in grado di raccogliere i ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...