La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] assiomi corrispondono a 'fatti' empirici, come quello in base al quale due punti qualunque si possono sempre congiungere con un e alcune volte anche il rigore, come si era già verificato nella storia della geometria.
Segre presenta queste idee ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] (o metodo di steepest descent), era stato già proposto da Cauchy nel 1847 e ripreso da (x)=x−f(x)/f′(x),i=0,1,2,…, che genera una successione xi convergente al punto fisso α di g(x) (α=g(α)) per un'approssimazione iniziale x0 sufficientemente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Tornò poi a Roma dove si trattenne per alcuni mesi e concordò con il padre generale le modifiche da apportare al progetto già elaborato da B. Bianco, affinché i lavori potessero proseguire con maggiore alacrità e secondo un disegno più consono alle ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] fenomeni complessi naturali o artificiali (ingegneria).
Già dai primi decenni del Novecento alcuni y(t)=~η(t, x(t), u(t))
dove ∙x(t) indica la derivata rispetto al tempo di x(t). Essa rende possibile generare le evoluzioni di x(t) e y(t) a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] famiglia di piccoli proprietari terrieri e al momento della nascita era già orfano di padre. In Inghilterra era appena scoppiata primi e ultimi rapporti, una tecnica geometrica di passaggio al limite che giocò un ruolo fondamentale nei Principia.
Nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] due tra i primi risultati, se non i soli, che andassero al di là dei limiti della matematica antica e medievale. Queste due discipline nuovo secolo, questo corpus di dottrine matematiche si è già rivelato più un ostacolo che un fattore di progresso, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] sapere greco si diffuse nelle regioni di lingua siriaca già ellenizzate attraverso la mediazione delle comunità cristiane (Siria abbaside
Con l'inizio del califfato abbaside, fondato nel 750 da al-Manṣūr, si apre una nuova fase per la scienza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] 1847-1923) fu chiarito il loro ruolo non solo in relazione al problema di Riemann-Helmholtz, ma anche riguardo alle forme di Clifford sulle superfici caustiche nei sistemi di raggi: le già citate superfici quartiche di Kummer con 16 punti singolari ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] , la nascita della nuova meccanica dal ragionamento geometrico applicato ai fenomeni del moto. Già nella Demonstratio proportionum Euclide e Archimede avevano offerto al B. i motivi per porsi "contra Aristotelem et omnes philosophos"; ancor più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] anni Venti del XX sec., le sue radici sono chiaramente riconoscibili già dalla metà degli anni Sessanta del secolo precedente. Il processo, lento e complesso, grazie al quale la definizione e lo studio di singoli concetti particolari avrebbe condotto ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...